Vi proponiamo 1051 libri
![]() |
La semiotica di Spinoza
Collana: Segni del pensiero (15) La storia della semiotica si è dimenticata di Spinoza. Eppure il filosofo ebreo definisce l'immaginazione "conoscenza per segni", deducendone rigorosamente i principi da una fisica e una cosmologia, quali espressioni dell'unica ed eterna sostanza. Il presente libro ne ripercorre geneticamente ... |
|
![]() |
Metafisica
Collana: parva philosophica (29) Che cos'è metafisica? È, questa, una domanda che la filosofia può ancora osare di porre? Heidegger, uno di coloro che ha osato farlo, ritiene di aver dato della metafisica una comprensione alla quale essa non era ancora stata in grado di pervenire. In questo libro, discutendo alcune critiche ... |
|
![]() |
Introduzione alla filosofia
Collana: Filosofia (111) "Un'introduzione [Einleitung] alla filosofia deve essere soprattutto una guida che conduce [Hinleitung] alle domande essenziali e di fondo in cui nasce la filosofia, laddove non intenda essere soltanto un avviamento [Einführung] ad una teoria attuale o anche una visione d'insieme soltanto ... |
|
![]() |
Complessità e dinamiche dell'apprendimento
Collana: fuori collana (0) Ogni apprendimento comporta un circolo di auto-eso-referenza, di uscita e di ritorno, di attraversamento di cornici. Si apprende in quanto ci si può staccare dal mondo nel quale ci si trova, pur continuando a farvi riferimento. Interpretando i processi della formazione e dell'apprendimento come ... |
|
![]() |
Michel Foucault gli antichi e i moderni
Collana: POLIS. Antropologia filosofica e teoria politica (1) La pubblicazione degli ultimi corsi pronunciati da Michel Foucault al Collège de France nei primi anni ottanta (L'herméneutique du sujet, Le gouvernement de soi et des autres, Le courage de la vérité) getta nuova luce sull'intero percorso teorico di uno dei maggiori interpreti della ... |
|