Ricerca avanzata

Novità 

Vi proponiamo 20 libri

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • pag 1/4

    De signis
    Sui fenomeni e sulle interferenze semiotiche

    Autore:  Filodemo
    A cura di  Giovanni Manetti, Daniela Fausti

    Collana:  Semeia. I segni, le lingue, la storia (7)

    Il De signis è il primo, il più importante e completo testo di semiotica che l’antichità classica ci ha lasciato. Riproduce uno dei papiri meglio conservati (il PHerc 1065) tra quelli che sono stati recuperati ...


    Livorno
    cacciucco di pesci, cacciucco di genti

    Autore:  Silvestro Raffone

    Collana:  fuori collana (0)

    Livorno è una città strana, a detta di molti la meno toscana tra le città toscane. Nata per volontà di Cosimo De’ Medici e posta in un luogo malsano come pochi, è stata nel tempo popolata da persone provenienti da ...


    Un dialogo su Santi Romano
    Crisi, istituzione, tecniche

    A cura di  Mariano Croce

    Collana:  Rifrazioni. Studi critici di storia della filosofia del diritto - dialoghi sui classici (4)

    un secolo di distanza dai suoi lavori più celebri, Santi Romano si lascia oggi riscoprire come sede di risorse concettuali e immaginative che vanno ben oltre l’ambito giuridico. Questo volume collettaneo, che del suo pensiero fa uno ...


    I pipistrelli
    Autore:  Pietro Secchi

    Collana:  Poesia Serie Rossa (18)

    Mi fanno male
    tutti i tempi che furono,
    mi fa male che questo
    sarà un tempo che fu.
    Mi fa male il vento.

     

    Pietro Secchi (1974) è ...


    Dante e il cibo
    Uno sguardo interdisciplinare

    A cura di  Leonardo Canova, Alessandra Di Lauro, Fabrizio Franceschini

    Collana:  Nutridialogo (3)

    Gli scritti presenti in questo volume esplorano la presenza del cibo nella produzione dantesca, in particolare nella Commedia, grazie a un approccio interdisciplinare che coinvolge conoscenze filologiche, letterarie, linguistiche, storiche, mediche, chimiche, giuridiche, ...


  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • pag 1/4