Ricerca avanzata
Home Catalogo Cultura Classica

Cultura Classica

Vi proponiamo 269 libri

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • Successiva
  • Ultima
  • pag 1/54

    La tragedia latina in streaming
    Padre Pellegrino Ernetti tra fantascienza e fake news. Un giallo filologico

    Autore:  Alessandro Russo

    Collana:  Testi e studi di cultura classica (96)

    «Captata attraverso lo spazio una tragedia di 22 secoli fa»: con questo titolo a caratteri cubitali a tutta pagina un rotocalco italiano, nell’ottobre del 1973, rilanciava con grande evidenza una storia caratterizzata da un insolito mix di elementi fantascientifici ed ...


    Delle altre Baccanti, per favore!
    Dioniso e il dionisismo dalla tragedia greca ai giorni nostri

    Autore:  Jordi Pàmias

    Collana:  Il Mito. Testi e saggi (10)

    Una tragedia greca può essere attuale oggi? Le Baccanti ci obbligano a ripensare lo statuto dell’umano ed il suo posto all’interno di una società postindustriale come la nostra: le concezioni moderne del sogno antropocentrico illuminista di un umanesimo ...


    Receptions of Ophelia: from the Early Modern Period to the Fin-de-Siècle  
    2/2025

    Autore:  AA.VV.

    Collana:  Skene'. Journal of Theatre and Drama Studies (5)

    Miscellany
    Michele Di Bello – A Hidden Corpse Seen Twice: Staging Death in Euripides’ Phaethon

    Rossella Marisi ...


    Hadrien et Athènes
    Refondation et renaissance de la cité de Périclès

    Autore:  Alberto Giudice

    Collana:  Studi e testi di storia antica (33)

    Cet ouvrage sur Hadrien et Athènes décrit l’histoire de la cité à l’époque romaine, notamment de Sylla à Hadrien, et présente une analyse sur la politique ...


    Intellettuali al bivio
    Teatro, cultura e politica ad Atene nella seconda metà del V secolo

    Autore:  Adele Teresa Cozzoli

    Collana:  Testi e studi di cultura classica (93)

    Nel corso del V secolo, ad Atene, il pubblico a teatro non è più di cultura omogenea e i poeti drammatici fanno spesso parte dell’intelligencija; essi si muovono in bilico tra il gradimento di molti e dei pochi della élite, culturale, politica ed economica. ...


  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • Successiva
  • Ultima
  • pag 1/54