![]() |
''Il contesto è il filo d'Arianna''
Collana: philosophica (61) I saggi qui presentati costituiscono un omaggio al lungo e florido lavoro scientifico di Nicolao Merker, professore emerito nella Facoltà di Filosofia dell'Università degli studi di Roma "La Sapienza", da parte di colleghi, amici e allievi che si riconoscono nella parte essenziale del suo ... |
|
![]() |
Il consenso
Collana: philosophica (60) Nella storia della filosofia politica, pur essendo uno degli snodi rispetto ai quali devono essere definiti almeno implicitamente tutti gli altri concetti, il tema del consenso ha avuto il destino singolare di essere più spesso evocato che focalizzato, rimanendo per così dire sullo sfondo ... |
|
![]() |
Il ''Trattato''
Collana: philosophica (59)
Nicola di Autrecourt è sicuramente uno dei più interessanti e geniali filosofi dell'Età di mezzo. Egli fu colpito in vita da una 'damnatio memoriae' che censurò e tolse quasi completamente dalla circolazione i suoi scritti. Ma nel Tractatus, che ci è giunto ... |
|
![]() |
Tommaso d'Aquino
Collana: philosophica (58) L'attuale e scottante dibattito sulla natura umana dell'embrione viene qui presentato attraverso un importante contributo della filosofia medievale. |
|
![]() |
Discussioni intorno al senso della verità
Collana: philosophica (57) Nel nostro tempo è sempre più dominante la convinzione che la verità, qualsiasi forma di verità, abbia un carattere storico e pragmatico. Ne deriva una concezione della filosofia, oggi oltremodo diffusa, che nega ogni verità e riconosce la propria stessa controvertibilità, storicità, ... |
|