![]() |
Articolazioni
Collana: philosophica (71) Il concetto di "articolazione", elaborato nell'ambito dei cultural studies, sottende l'idea che elementi di natura diversa e distanti tra di loro possono essere avvicinati ed entrare in connessione al fine di produrre nuove frontiere di ricerca. E' all'insegna di questo spirito connettivo che ... |
|
![]() |
Il fatto estetico
Collana: philosophica (70) Riportare oggi al centro dell'attenzione il "fatto estetico" ha anzitutto il senso di lasciarsi alle spalle un'astratta separazione tra lo spazio mondano dei fatti e quello del senso come espressione di atteggiamenti nei confronti del mondo, dove sono appunto in gioco valori, credenze, giudizi, ... |
|
![]() |
Un paradosso di Galileo
Collana: philosophica (69) Un paradosso di Galileo? Dichiarare di essere sordo alle critiche degli avversari salvo poi sistemare il proprio lavoro in modo da evitarle. Un esempio? La disputa idrostatica. Si svolge tra il 1611 e il 1612 tra Galileo e alcuni aristotelici. Dà origine ad una serie di scritti. I principali? ... |
|
![]() |
Grammatiche del pensiero
Collana: philosophica (68) Nella malattia – aveva scritto Proust, narrando, in Guermantes, la lenta morte della nonna – l'io 'sente' il suo proprio corpo estraneo e indifferente, più che ostile. Come di rimbalzo Valéry annotava nel suo cahier: "Je pense, donc je ne suis pas". Liberazione del pensiero dall'essere, o non, ... |
|
![]() |
Il disagio dell'estetica
Collana: philosophica (67) Jacques Rancière si è imposto sulla scena internazionale soprattutto per i suoi studi dedicati ai rapporti tra arte e politica. Tra questi, il testo che presentiamo (pubblicato in Francia dall'editore Galilée nel 2004) è senza dubbio l'espressione più matura e compiuta. In un serrato confronto ... |
|