Ricerca avanzata
Home Le Collane Philosophica

Philosophica

Recensione  Video/Booktrailer

Le idee e le cose
La teoria della percezione di Descartes

Autore:  Elisa Angelini

Collana:  philosophica (31)

A quali condizioni la percezione è una rappresentazione della realtà e non una semplice finzione della mente o un sogno? Interprete privilegiato della rottura con il paradigma della somiglianza tra idee e cose che aveva lungamente garantito al pensiero un legame rassicurante con il mondo, agli ...


Retorica e potere
Una lettura del Gorgia di Platone

Autore:  Alessandra Fussi

Collana:  philosophica (30)

Nel Gorgia Socrate sminuisce la retorica: non è arte, ma attività parassitaria che adula i potenti come un servo il padrone. I suoi interlocutori invece ne esaltano l'efficacia: penetrando nelle anime degli ascoltatori, il retore le plasma a piacere, genera consenso, e dispone ...


Friedrich Hölderlin
Tra illuminismo e rivoluzione

Autore:  Laura Anna Macor

Collana:  Philosophica (29)

Il motivo politico nel pensiero di Friedrich Hölderlin è stato sollevato all'attenzione della ricerca verso la fine degli anni '60 e ha goduto di un interesse pressoché esclusivo per tutto il decennio seguente, animato da accese dispute sul presunto giacobinismo ...


Ineffabilità
Logica, etica, senso del mondo nel Tractatus di Wittgenstein

Autore:  Gabriele Tomasi

Collana:  philosophica (28)

Perché Wittgenstein attribuisce un senso etico a un libro che riguarda le condizioni della raffigurazione del mondo? Perché considera la comprensione della natura della logica e della proposizione rilevante anche per il modo in cui guardiamo al senso e al valore del mondo? Che cosa collega ...


La «fobia romana» e altri scritti su Freud e Meringer
Autore:  Sebastiano Timpanaro
A cura di  Alessandro Pagnini

Collana:  philosophica (27)

Il lapsus freudiano, in cui Sebastiano Timpanaro ha sfidato la psicoanalisi con le armi della filologia, della scienza e della critica dell'ideologia, riscosse un grande successo soprattutto all'estero dove accese un vivo interesse tra filosofi, letterati, storici "revisionisti" della ...