Ricerca avanzata
Home Le Collane Philosophica

Philosophica

Recensione  Video/Booktrailer

Origini e attualità dell’Origine dell’uomo
Scienza, etica, letteratura

Autore:  Aa.Vv.
A cura di  Elena Gagliasso, Simone Pollo, Eleonora Severini
Introduzione di  Elena Gagliasso

Collana:  philosophica (324)

Con la pubblicazione dell’Origine dell’uomo (1871) Darwin non ci consegnava solo un nuovo insieme di conoscenze, ma modificava per sempre la percezione che avremmo avuto di noi stessi, del nostro posto nel mondo e delle nostre relazioni con il resto dei viventi. I saggi ...


Le tre Grazie dell’etica: vulnerabilità, cura e gratitudine  
Autore:  Francesca Marin

Collana:  philosophica (322)

Vulnerabilità, cura e gratitudine vengono qui declinate come le tre Grazie dell’etica. Una delle principali tesi sostenute dall’autrice si può riassumere nei seguenti termini: malgrado le differenze di carattere soggettivo e quelle dovute allo specifico ...


Dall’Io assoluto all’io poetico
Estetica, poesia e conoscenza in Friedrich Hölderlin (1794-1800)

Autore:  Gabriele Tomasi

Collana:  philosophica (321)

Muovendo dal complesso e vivace contesto di idee segnato dalla ricezione critica della filosofia di Kant e dall’elaborazione della dottrina della scienza di Fichte, Dall’Io assoluto all’io poetico ricostruisce alcuni dei passaggi attraverso i quali Hölderlin è ...


Figure del molteplice
Varietà e variazione in Leon Battista Alberti

Autore:  Fabrizio Meroi

Collana:  philosophica (318)

Universalmente noto per le sue peculiari doti di architetto, Leon Battista Alberti è anche – e soprattutto – uno dei maggiori pensatori dell’età dell’Umanesimo. E la caratteristica principale del suo pensiero, espresso in una cospicua produzione ...


L’acutezza e l’arte dell’ingegno
nuova edizione rivista e corretta

Autore:  Baltasar Gracián
A cura di  Giuliana Crevatin, Blanca Periñán
Tradotto da  Giulia Poggi
Introduzione di  Blanca Periñán

Collana:  philosophica (317)

Pubblicata nel 1648, un anno dopo l’Oráculo manual e prima del romanzo allegorico El criticón, l’Agudeza y arte de ingenio del gesuita Baltasar Gracián (1601- 1658) costituisce una delle testimonianze più innovative della retorica barocca. A ...