Ricerca avanzata
Home Le Collane Philosophica

Philosophica

Recensione  Video/Booktrailer

Il mappamondo con la Cina al centro
Fonti antiche e mediazione culturale nell'opera di Matteo Ricci S.J.

Autore:  Margherita Redaelli

Collana:  philosophica (42)

Confrontarsi con la Cina: una sfida dei nostri tempi? L’impresa non è nuova se già quattrocento anni fa Matteo Ricci (1552-1610), gesuita e missionario, vi riuscì con risultati sorprendenti, utilizzando tecniche di gestione della diversità culturale che hanno ancora oggi molto da insegnare. Il ...


Caecus Amor
Jean-Luc Marion e la dismisura del fenomeno

Autore:  Rosaria Caldarone

Collana:  philosophica (41)

Il legame fra eros e filosofia attraversa enigmaticamente la storia del pensiero occidentale fin da quando, nel Simposio, Platone dichiara lo stesso Eros "filosofo", un amante il cui essere proviene, paradossalmente, dal non possesso di ciò che, pure, costituisce la meta naturale del suo ...


Falsi raccordi
Cinema e filosofia in Deleuze

Autore:  aa.vv.
A cura di  Paolo Godani, Delfo Cecchi

Collana:  philosophica (40)

Sembra siano di due tipi molto differenti le motivazioni che oggi spingono i filosofi a desiderare di uscire dalla filosofia. Da una parte, c'è lo sfinimento di coloro che della filosofia non sanno più che farsene. Ma dall'altra – ed è il caso di Deleuze – c'è la volontà di rompere le antiche ...


Kant e Platone
Dal mondo delle idee all'idea nel mondo

Autore:  Alberto L. Siani

Collana:  philosophica (39)

Con la filosofia critica kantiana l'indagine sulla metafisica viene reimpostata su basi radicalmente nuove; tuttavia, all'interno di essa, il confronto teorico con filosofi del passato è tutt'altro che assente. A partire da una sintetica disamina di spunti e problemi legati alla ...


La civetta di Minerva
Studi di filosofia politica tra Kant e Hegel

Autore:  aa.vv.
A cura di  Carla De Pascale

Collana:  philosophica (38)

Una linea di interesse per i temi politici percorre costantemente la filosofia classica tedesca: nelle sue diverse fasi la riflessione di Kant, di Fichte e di Hegel torna sempre di nuovo ad elaborare concetti idonei alla costruzione di una vita associata guidata da razionalità. A fronte di ...