Ricerca avanzata
Home Catalogo Filosofia, Scienze umane

Filosofia, Scienze umane

Vi proponiamo 1031 libri

Scienza e Religione
Sono compatibili?

Autore:  Daniel C. Dennett, Alvin Plantinga
Tradotto da  Margherita Di Stasio

Collana:  parva philosophica (33)

Il libro tenta di dare una risposta a uno degli interrogativi più controversi di oggi e di sempre: è possibile arrivare a una riconciliazione tra scienza e religione? Il testo si apre con un'affermazione di Plantinga, secondo il quale Cristianesimo e teorie evoluzionistiche sarebbero ...


Hegel e le incertezze del senso
Autore:  Gianluca Garelli

Collana:  philosophica (99)

Con il manifestarsi del sapere assoluto irrompe una nuova concezione del tempo, scrive Hegel nel capitolo finale della Fenomenologia dello spirito. Che cosa significa questa affermazione? In che senso l'autocoscienza, una volta concluso il suo cammino, dovrà ricominciare la sua generosa ...


La realtà e i suoi sensi
La costituzione fenomenologica della percezione e l'orizzonte del naturalismo

Autore:  Andrea Zhok

Collana:  philosophica (100)

Oggetto del presente lavoro è l'essenza del percepito in quanto realtà oggettiva primaria. Metodologicamente il lavoro si rifà all'impianto della fenomenologia husserliana, di cui adotta parte dell'apparato concettuale. Le analisi husserliane vengono fatte interagire con temi ed ...


Tra critica e metafisica
Luigi Scaravelli lettore di Kant

Autore:  Sandra Viviana Palermo

Collana:  Zetetica (2)

L'opera di Kant costituisce un punto di riferimento fondamentale per la ricerca di Scaravelli, che nel confronto con il filosofo tedesco modella le istanze teoriche della propria riflessione. Il libro segue i passaggi dell'intenso dialogo di Scaravelli con Kant, individuando in questo percorso ...


Teorie e pratiche della verità in Nietzsche
Autore:  Aa.Vv.
A cura di  Pietro Gori, Paolo Stellino

Collana:  nietzscheana (16)

La questione della verità sottende molti dei filosofemi più rilevanti del pensiero di Nietzsche e costituisce un problema con il quale egli si confrontò costantemente nel corso della sua produzione. Numerosi interpreti si sono dedicati a questo aspetto della filosofia nietzscheana, evidenziando ...