Ricerca avanzata
Home Catalogo Filosofia, Scienze umane

Filosofia, Scienze umane

Vi proponiamo 1051 libri

«Il primo filosofo tedesco»
Il misticismo di Jakob Böhme nell'interpretazione hegeliana

Autore:  Cecilia Muratori
Introduzione di  Augusto Illuminati

Collana:  philosophica (91)

Jakob Böhme «è propriamente il primo filosofo tedesco» - scrive Hegel al suo ex-studente van Ghert. Certamente il ciabattino Böhme è uno spirito incolto e barbaro, ma allo stesso tempo straordinariamente profondo e addirittura violento nell'aver creato una sua lingua filosofica, con la quale ha ...


La costruzione dell'identità politica
Percorsi, figure, problemi

Autore:  Aa.Vv.
A cura di  Riccardo Roni

Collana:  Boulé. Collana di Filosofia e Scienze umane (5)

Viviamo in una fase storica profondamente segnata tanto dalla continua metamorfosi delle grandi costruzioni ideologiche che da inattesi mutamenti nella prassi politica. Entro la «camicia di forza» del globalismo, può avere ancora un senso parlare oggi di identità politica? In caso affermativo, ...


Nient'altro che l'essere
Ricerche sull'analogia e la tradizione aristotelica della fenomenologia

Autore:  Emanuele Mariani

Collana:  philosophica (93)

libro vincitore del premio
di studi Vittorio Sainati 2011
Né la «costituzione», né tantomeno la «distruzione» della metafisica sarebbero concepibili senza l'analogia. Ecco l'assunto di base da cui procede la nostra indagine, nel tentativo di ...


Racine e Shakespeare (1822)
e altri scritti sull'illusione Con il Dialogo sulle unità drammatiche di luogo e di tempo di Ermes Visconti

Autore:  Stendhal
A cura di  Luca Mori

Collana:  bifronti. piccoli libri di filosofia (6)

Nell'agosto del 1822, in un teatro di Baltimora, il soldato di guardia sparò ad Otello esclamando: «Non sia mai che in mia presenza un maledetto negro abbia ucciso una donna bianca!». Questa storia la narra Stendhal nell'articolo sull'illusione teatrale che pubblicò sul finire dello stesso anno ...


Teoria 2012-1
Conformity and Dissent
Conformità e dissenso

Autore:  Aa.Vv.

Collana:  Teoria. Rivista di filosofia fondata da Vittorio Sainati (13)

Il tema "Conformità e dissenso" solleva profonde questioni riguardo alla responsabilità individuale e alla coesione sociale. Una società che non tollera il dissenso è oppressiva e condannata alla stagnazione. Al contrario, una società che non prevede un certo grado di conformità, o anche di ...