Ricerca avanzata
Home Le Collane Philosophica

Philosophica

Recensione  Video/Booktrailer

Tra estetica e teologia
Studi kierkegaardiani

Autore:  Ettore Rocca

Collana:  philosophica (12)

Søren Kierkegaard ha scritto una delle critiche più radicali di una concezione della vita basata su principi estetici. Il libro mette in luce alcuni dei concetti fondamentali della vita estetica: il silenzio e il segreto. Il silenzio è l’esito dell’autistica chiusura del sé umano in se stesso. ...


Persia Mystica
Poeti sufi dell’età classica

Autore:  Virginia Del Re McWeeny

Collana:  philosophica (11)

Affinità sorprendenti legano gli spiriti inclini al misticismo, al di là di lingue, frontiere geografiche e credenze religiose. Li legano la tendenza al pensiero paradossale, alla libertà dalle strettoie istituzionali e lo sforzo continuo di trovare le parole per esprimere l’ineffabile, per ...


Le ragioni della nonviolenza
Antologia degli scritti

Autore:  Aldo Capitini
A cura di  Mario Martini

Collana:  philosophica (10)

Nel dibattito attuale su violenza e guerra, la violenza del terrorismo e lo scacco della sua immunizzazione mostrano con sempre maggiore evidenza che la risposta della guerra è un mezzo inadeguato o quantomeno problematico per efficacia e legittimità. Da qui l’esigenza di risalire alle radici ...


Homo duplex
Filosofia e esperienza della dualità

Autore:  A. Barale, A. G. Gargani, A. M. Iacono, D. Maccanti, A. Moneta, Luca Mori, G. Paoletti, I. Possenti, M. E. Sanna
A cura di  Giovanni Paoletti

Collana:  philosophica (9)

Tendiamo a immaginare noi stessi e il mondo in cui viviamo sotto il segno del molteplice: la realtà come una rete priva di un centro ma dotata di infinite vie di connessione, gli individui come soggettività nomadi, fluttuanti o flessibili. Ma la quantità di informazioni e messaggi da cui siamo ...


La storia della filosofia come filosofia politica
Carl Schmitt e Leo Strauss lettori di Thomas Hobbes

Autore:  Carlo Altini

Collana:  philosophica (8)

Nella Germania di Weimar, tra ideali repubblicani e deriva nazionalsocialista, la figura “mitica” di Thomas Hobbes, il filosofo del Leviatano, diventa l’occasione teorica per la ricostruzione e la rivalutazione della vicenda dello Stato moderno, nell’epoca della sua ...