![]() |
Persia Mystica
Collana: philosophica (11) Affinità sorprendenti legano gli spiriti inclini al misticismo, al di là di lingue, frontiere geografiche e credenze religiose. Li legano la tendenza al pensiero paradossale, alla libertà dalle strettoie istituzionali e lo sforzo continuo di trovare le parole per esprimere l’ineffabile, per ... |
|
![]() |
Le ragioni della nonviolenza
Collana: philosophica (10) Nel dibattito attuale su violenza e guerra, la violenza del terrorismo e lo scacco della sua immunizzazione mostrano con sempre maggiore evidenza che la risposta della guerra è un mezzo inadeguato o quantomeno problematico per efficacia e legittimità. Da qui l’esigenza di risalire alle radici ... |
|
![]() |
Homo duplex
Collana: philosophica (9) Tendiamo a immaginare noi stessi e il mondo in cui viviamo sotto il segno del molteplice: la realtà come una rete priva di un centro ma dotata di infinite vie di connessione, gli individui come soggettività nomadi, fluttuanti o flessibili. Ma la quantità di informazioni e messaggi da cui siamo ... |
|
![]() |
La storia della filosofia come filosofia politica
Collana: philosophica (8)
Nella Germania di Weimar, tra ideali repubblicani e deriva nazionalsocialista, la figura “mitica” di Thomas Hobbes, il filosofo del Leviatano, diventa l’occasione teorica per la ricostruzione e la rivalutazione della vicenda dello Stato moderno, nell’epoca della sua ... |
|
![]() |
Visioni divine
Collana: philosophica (7) Sebbene venga oggi catalogato come un pensatore ‘minore’, Nicolas Malebranche (1638-1715) fu uno dei filosofi più influenti del proprio secolo. Col suo pensiero si confrontarono infatti moltissimi autori, sia in Francia che nel resto d’Europa, filosofi che rispondono ai nomi di Leibniz, Locke, ... |
|