|
collana fondata da serie arancio
vedi anche la collana parva philosophica |
![]() |
In principio era il Logos
Collana: philosophica (258)
Il Prologo del Quarto vangelo, che la tradizione della Chiesa attribuisce all’apostolo Giovanni, è da sempre un luogo privilegiato per l’interpretazione esegetica, teologica e filosofica. Nelle intenzioni dell’evangelista il Prologo è un inno a Gesù ... |
|
![]() |
Balzac politico
Collana: philosophica (257)
La fabbrica Balzac non conosce crisi: ristampe, nuovi progetti e nuove traduzioni, ma anche letteratura secondaria, saggistica, film, prodotti audiovisivi e altro ancora. Per accedere a questa ingente produzione, per tornare a parlare di e a partire da Balzac, il volume pone l’opera ... |
|
![]() |
La profezia nel pensiero del Rinascimento e della prima età moderna
Collana: philosophica (256)
Profezie e profeti popolano in gran numero il paesaggio pubblico del Rinascimento e della prima età moderna. Agitata da eretici e dissidenti o propagandata dalle autorità istituzionali, di contenuto teologico o legato a rivolgimenti sociali, ... |
|
![]() |
Il passaggio al trascendente
Collana: philosophica (255)
Il titolo di questo scritto, Il passaggio al trascendente, è una citazione dai Quaderni (IV) di Simone Weil: “Il passaggio al trascendente avviene quando le facoltà umane – intelligenza, volontà, amore umano – cozzano contro un limite, e l’essere ... |
|
![]() |
L'altro gusto
Collana: philosophica (254)
L’idea generale alla base di questo libro (qui in una nuova edizione, completamente rinnovata, rielaborata e ampliata) consiste nel suggerire che ciò che va sotto i nomi di “gusto” e di “gastronomia” – secondo Brillat- Savarin, autore de La ... |
|