|
collana fondata da serie arancio
vedi anche la collana parva philosophica |
![]() |
L’utopia nell’estetico
Collana: philosophica (203)
Ernst Bloch è stato il pensatore che nel quadro del Novecento ha investito la parola utopia di un senso nuovo, facendola diventare il centro di una riflessione filosofica ad ampio raggio sull’eredità della cultura europea. Pensare l’utopia per Bloch ha significato ... |
|
![]() |
Pittoresco e malinconia
Collana: philosophica (202)
>>> presentazione sabato 10 novembre ore 16 al Pisa Book Festival Pubblicato per la prima volta nel 1980, questo saggio affronta il tema – fino ad allora oggetto di una riflessione teoretica piuttosto discontinua ... |
|
![]() |
La disputa su ispirazione e composizione
Collana: philosophica (201)
Il saggio indaga l’esplorazione della mente resa possibile dall’esperienza poetica. L’occasione è fornita dalla ricostruzione di quella che T.S. Eliot considerava una vera e propria corrente estetica, fondata da Baudelaire ispirandosi al saggio di E. A. Poe The ... |
|
![]() |
Esperienza ed esemplarità morale
Collana: philosophica (200)
A partire dal 1989, anno del centenario degli Essais sur les données inmediates de la conscience, si assiste, soprattutto in Francia, a una rinascita degli studi critici su Henri Bergson, oggetto invece di un certo oblio negli ultimi decenni del XX secolo. |
|
![]() |
L'estetica tedesca da Kant a Hegel
Collana: philosophica (199)
Il Settecento, il “secolo d’oro dell’estetica”, ha ospitato la nascita e i primi sviluppi di questa disciplina. Il periodo successivo, che va dalla pubblicazione della Critica della capacità di giudizio (1790) alle lezioni berlinesi di Hegel (fino al ... |
|