![]() |
L'infanzia introvabile
Collana: philosophica (269)
La prima infanzia, misteriosa e muta, costituisce nella seconda metà del Settecento oggetto privilegiato di indagine filosofica; di una filosofia che portava sull’umano uno sguardo nuovo, e ne scrutava l’origine per scoprine una ... |
|
![]() |
La modernità Collana: philosophica (268)
All’alba dell’Illuminismo e nel momento in cui le scoperte della rivoluzione scientifica iniziano a farsi strada fra le coscienze europee, Giambattista Vico propone una Scienza Nuova in cui si riscopre la rilevanza culturale del mito e della retorica, in cui si parla di bestioni, ... |
|
![]() |
Da Montaigne a Vico
Collana: philosophica (267)
Nel lento esaurirsi dell’età rinascimentale a imporsi è la complessa questione delle posizioni dell’uomo che, in piena svolta antisostanzialistica, avverte la caduta di ogni punto di riferimento unidirezionale, di ogni ordine cosmologico o teologico. La sua natura, ... |
|
![]() |
Paura e meraviglia
Collana: philosophica (266)
I saggi qui raccolti ruotano attorno al ruolo che assumono le nozioni di paura e di meraviglia nel contesto delle storie filosofiche del XVIII secolo. La Storia naturale della religione di Hume e la Storia dell’astronomia di Adam Smith costituiscono ... |
|
![]() |
La merce entra in scena
Collana: philosophica (265)
Nel IV paragrafo del primo capitolo de Il capitale, Marx guida il lettore alla scoperta di uno dei concetti chiave di tutto il primo libro: la merce. |
|