![]() |
Una lunga conversazione
Collana: philosophica (218)
Il filosofo della storia non predica il dover essere, ma vuole comprendere per poter concepire il proprio tempo. Così Lorenzo Calabi – titolare della cattedra di Filosofia morale all’Università di Pisa – intendeva la professione universitaria e il lavoro di ... |
|
![]() |
Obiettivo Platone: a lezione da Hans Jonas
Collana: philosophica (217)
“Con Platone non si finisce mai”: questa forte e convinta affermazione costituisce una sorta di ‘basso continuo’ in questo libro. Esso intende infatti riproporre momenti e snodi cruciali, che hanno segnato in profondità la relazione intellettuale intrattenuta ... |
|
![]() |
La relazione uomo-natura nell’ontologia di Nicolai Hartmann
Collana: philosophica (216)
Sebbene la filosofia di Nicolai Hartmann (1882-1950) preceda di decenni il sorgere dell’etica ambientale, essa si presta al dialogo con diverse posizioni maturate al suo interno, con cui condivide un’ontologia non antropocentrica e una corrispondente visione dell’uomo e ... |
|
![]() |
Quindici problemi
Collana: philosophica (215)
La riscoperta di Aristotele tra XII e XIII secolo, attraverso la mediazione dei commentatori greci ed arabi, pone i maestri delle università medievali di fronte a una serie di tesi difficilmente compatibili con la rivelazione biblica: l’unicità dell’intelletto, ... |
|
![]() |
Quando io non sono tu
Collana: philosophica (214)
Il volume propone una riflessione interdisciplinare che valorizza le esperienze dell’alterità vissute da bambini e giovani negli ambienti scolastici e nella società. Una particolare attenzione viene rivolta all’esperienza dell’alterità culturale e della ... |
|