![]() |
Studi su Karl Marx
Collana: philosophica (208)
Questo libro raccoglie studi su Marx, sui temi della cooperazione e della sua ambivalenza, sul suo metodo, sulle sue concezioni antropologiche. Nonostante siano accadute molte cose nel corso del tempo, dalla fine dell’era industriale alla caduta del muro di Berlino, dalla crisi ... |
|
![]() |
Le sorgenti speculative dell’irrazionale matematico nei dialoghi di Platone Collana: philosophica (207)
L’ordine del mondo – l’ordine e la bellezza che è il mondo –, nei Pitagorici e in Platone, è pensiero, e pensiero è la matematica. Il pensiero costituisce il presupposto della umana libertà così come della divina e umana ... |
|
![]() |
Per una teoria della vergogna
Collana: philosophica (206)
È esperienza comune vergognarsi di fronte a uno sguardo critico: ci sentiamo rimpiccioliti, insignificanti, e vorremmo nasconderci o addirittura scomparire. Ma può accadere anche di vergognarsi quando le persone sbagliate ci ammirano, o quando siamo soli. Qual è allora ... |
|
![]() |
La sfida della convivenza
Collana: philosophica (205)
La sfida della convivenza è la sfida della condivisione dello stesso tempo e dello stesso spazio da parte di più individui e gruppi che si percepiscono come radicalmente differenti da ogni altro. La comprensione di tale sfida richiede di dare nuovi significati a dialettiche ... |
|
![]() |
Reciprocamente responsabili
Collana: philosophica (204)
Quali sono le condizioni per potersi considerare reciprocamente responsabili per le azioni che compiamo? In cosa consiste e quale funzione assolve il biasimo morale? Possiamo ritenerci moralmente responsabili per azioni che dipendono dalle influenze della situazione? Crescere in circostanze ... |
|