Vi proponiamo 6456 libri
![]() |
Misurare la distanza
Collana: philosophica (239)
La questione della vista riveste una particolare importanza in relazione al tema della verità: con la vista ci formiamo una rappresentazione del vero e proprio attraverso il modo in cui vediamo un oggetto, lo giudichiamo vero. Descartes costituisce un momento cruciale di effettivo ... |
|
![]() |
La coscienza del bene
Collana: philosophica (242)
Che cos’è la coscienza morale? È un prodotto, nell’essere umano, dell’educazione o ha una sua autonomia? È creatrice del bene o lo decifra? È repressiva verso il soggetto o può essere una guida perfettiva? Produce solo conflitti interiori ... |
|
![]() |
Transmedia branding
Collana: Comunicazione e oltre (24)
Nell’ambiente mediale contemporaneo, sempre più immersivo e diversificato, le imprese hanno l’esigenza di definire strategie di comunicazione che operino in maniera integrata attraverso i diversi media: per produrre narrazioni più efficaci, per progettare esperienze ... |
|
![]() |
Il modello conversazionale
Collana: Jura. Temi e problemi del diritto (69)
Nella letteratura contemporanea è molto diffusa la tesi secondo cui la legislazione sarebbe una forma di comunicazione simile, se non identica, alla conversazione ordinaria e, pertanto, l’interpretazione legislativa costituirebbe una attività analoga alla comprensione ... |
|
![]() |
La poesia del primo Carvajal tra semantica e metrica
Collana: SENDAS. Studi e testi sul Novecento iberico e iberoamericano (4)
Antonio Carvajal (Albolote, 1943) non ha mai fatto mistero della sua radice poetica luisiana, proclamandosi «poeta por contagio» di Luis de Góngora, Luís de Camões, Fray Luis de Granada e Fray Luis de León. A questi classici si aggiungono, nella genesi ... |
|