Ricerca avanzata

Vi proponiamo 6456 libri

Ostraka. Rivista di antichità
Anno 28, 2019

Autore:  AA.VV.

Collana:  Ostraka. Rivista di antichità (28)

Articoli, saggi e contributi

- Gloria Adinolfi, Rodolfo Carmagnola, Maria Cataldi, Luciano Marras, Marco Masseti, Vincenzo Palleschi, Vedere l’invisibile: immagini da un “bestiario” di V sec. a.C. nella tomba dei Demoni Azzurri dalle prime ...


La filosofia attraverso il prisma delle culture
Dialoghi con Maurizio Pagano

A cura di  Gianluca Garelli e Graziano Lingua

Collana:  philosophica (235)

Il volume, pubblicato per la conclusione dell’insegnamento universitario di Maurizio Pagano, affronta in dialogo con lui i temi principali che hanno orientato la sua ricerca. Il mondo globale, fortemente segnato dal pluralismo culturale e religioso, sollecita un ripensamento della ...


Primi argomenti per una filosofia del diritto dei consumatori
Autore:  Adriano Zambon

Collana:  Jura. Temi e problemi del diritto (70)

Questo testo si propone di articolare dei primi argomenti per una filosofia del diritto dei consumatori, attraverso la disamina di alcune questioni, profondamente connesse tra loro, che riguardano questa branca degli ordinamenti giuridici odierni: chi è il consumatore, in che modo ...


Una Nanterre algerina, terra di bidonville
Autore:  Abdelmalek Sayad
A cura di  Sonia Paone e Agostino Petrillo
Tradotto da  Agostino Petrillo

Collana:  Eliopoli (3)

Il lavoro di Abelmalek Sayad che qui per la prima volta viene proposto al lettore italiano è una ricostruzione della genesi e dello sviluppo di quella che è stata una delle più estese bidonville francesi. Intorno a Nanterre, città satellite di Parigi e nuova sede ...


Polemica contro Heiberg
Un piccolo annesso di Constantin Constantius autore di La ripetizione

Autore:  Søren Kierkegaard
A cura di  Ingrid Basso

Collana:  parva philosophica (54)

Nell’ottobre 1843 Kierkegaard pubblica a nome Constantin Constantius La ripetizione, “bizzarro libriccino” in cui mette in scena uno dei concetti più originali e più profondi della sua riflessione filosofica, quello di “ripetizione”. Neanche due ...