Ricerca avanzata

Vi proponiamo 6456 libri

Relatività degli effetti del negozio giuridico
Il contratto a favore di terzi

Autore:  Francesca Mite

Collana:  Jura. Temi e problemi del diritto (71)

Il presente volume traccia un quadro dei profili strutturali e funzionali del contratto a favore di terzi, inserendoli in una cornice che, lungi dal porne in risalto solo le pur cospicue interpretazioni giurisprudenziali e dottrinarie, evidenzia l’indefettibile autonomia concettuale di ...


L'esperienza del mondo: Claude Lefort e la fenomenologia del politico
Autore:  Mattia Di Pierro

Collana:  POLIS. Antropologia filosofica e teoria politica (4)

Questo saggio vuole proporre una nuova interpretazione dell’opera di Claude Lefort. L’angolo visuale da cui il pensiero lefortiano viene osservato è quello della «fenomenologia del politico». Tale metodo d’indagine, appreso dalla lezione di Maurice ...


Frontiere
Nuovi orizzonti della Letteratura per l’infanzia

A cura di  Maria Teresa Trisciuzzi

Collana:  Education (18)

Quali sono le attuali frontiere della ricerca nella Letteratura per l’infanzia e per ragazzi? Oggi questo campo di indagine non può più eludere i nuovi spazi narrativi e le nuove metodologie di racconto, sempre più proposti da una editoria d’avanguardia che ...


Gli architetti del Mercato dei fiori di Pescia negli anni della Ricostruzione postbellica
Giuseppe G. Gori, Enzo Gori, Leonardo Savioli, Leonardo Ricci, Emilio Brizzi

A cura di  Mauro Cozzi e Ulisse Tramonti

Collana:  Quaderni del Cedacot Centro di Documentazione sull’Architettura Contemporanea in Toscana (1)

La giornata di studio Gli architetti del Mercato dei fiori di Pescia negli anni della Ricostruzione postbellica. Giuseppe G. Gori, Enzo Gori, Leonardo Savioli, Leonardo Ricci, Emilio Brizzi è stata organizzata dal Cedacot in collaborazione con il Comune di Pescia.

Testi di ...


Cascina e la sua Misericordia
Miserere nobis Domine

Autore:  Antonio Martini

Collana:  fuori collana (0)

Una storia importante che secondo la tradizione, nasce nella Firenze duecentesca grazie alla predicazione di Pietro Bossi (1221). La tradizione popolare invece la vuol far risalire ad una leggenda urbana, attribuita ad un certo messer Francesco Ghisleri, che andava raccontando le vicende di ...