Ricerca avanzata
Home Le Collane philosophica

philosophica

logo


collana fondata da
Leonardo Amoroso, Paolo Cristofolini, Adriano Fabris, Alfonso M. Iacono

serie arancio
Direttore: Alfonso M. Iacono; Comitato scientifico: Stefano Petrucciani, Manlio Iofrida, Gianluca Bocchi, Giuliano Campioni, Simonetta Bassi, Giovanni Paoletti, Alessandro Pagnini.

serie blu
Direttore: Elio Franzini; Comitato scientifico: Paolo D’Angelo, Roberta Dreon, Serena Feloj, Tonino Griffero, Paul Kottman, Giovanni Matteucci, Andrea Mecacci Alberto L. Siani, Elena Tavani, Gabriele Tomasi

serie verde
Direttrice: Manuela Sanna; Comitato scientifico: Pierre Girard, Laura Anna Macor, Mariangela Priarolo, Luisa Simonutti, Levent Yilmaz

serie rossa
Direttore: Adriano Fabris; Comitato scientifico: Bernhard Casper, Claudio Ciancio, Francesco Paolo Ciglia, Donatella Di Cesare, Félix Duque Duque, Piergiorgio Grassi, Enrica Lisciani-Petrini, Flavia Monceri, Carlo Montaleone, Ken Seeskin, Guglielmo Tamburrini.

serie viola
Direttore: Stefano Perfetti; Comitato scientifico: Luca Bianchi, Joël Biard, Gianfranco Fioravanti, Pietro B. Rossi, Andrea Tabarroni

 

vedi anche la collana parva philosophica

Recensione  Video/Booktrailer

Articolazioni
Saggi di filosofia e teoria dell'arte

Autore:  Giuseppe Patella

Collana:  philosophica (71)

Il concetto di "articolazione", elaborato nell'ambito dei cultural studies, sottende l'idea che elementi di natura diversa e distanti tra di loro possono essere avvicinati ed entrare in connessione al fine di produrre nuove frontiere di ricerca. E' all'insegna di questo spirito connettivo che ...


Il fatto estetico
Tra emozione e cognizione

Autore:  aa.vv.
A cura di  F. Desideri, G. Matteucci, J. M. Schaeffer
Tradotto da  Lorenzo Bartalesi

Collana:  philosophica (70)

Riportare oggi al centro dell'attenzione il "fatto estetico" ha anzitutto il senso di lasciarsi alle spalle un'astratta separazione tra lo spazio mondano dei fatti e quello del senso come espressione di atteggiamenti nei confronti del mondo, dove sono appunto in gioco valori, credenze, giudizi, ...


Un paradosso di Galileo
Una chiave di lettura della disputa idrostatica.
Con il Trattatello sui galleggianti e la sua bozza

Autore:  Assunta De Salvo

Collana:  philosophica (69)

Un paradosso di Galileo? Dichiarare di essere sordo alle critiche degli avversari salvo poi sistemare il proprio lavoro in modo da evitarle. Un esempio? La disputa idrostatica. Si svolge tra il 1611 e il 1612 tra Galileo e alcuni aristotelici. Dà origine ad una serie di scritti. I principali? ...


Grammatiche del pensiero
Dalla kenosi dell'io alla logica della seconda persona

Autore:  Vincenzo Vitiello

Collana:  philosophica (68)

Nella malattia – aveva scritto Proust, narrando, in Guermantes, la lenta morte della nonna – l'io 'sente' il suo proprio corpo estraneo e indifferente, più che ostile. Come di rimbalzo Valéry annotava nel suo cahier: "Je pense, donc je ne suis pas". Liberazione del pensiero dall'essere, o non, ...


Il disagio dell'estetica
Autore:  Jacques Rancière
A cura di  Paolo Godani

Collana:  philosophica (67)

Jacques Rancière si è imposto sulla scena internazionale soprattutto per i suoi studi dedicati ai rapporti tra arte e politica. Tra questi, il testo che presentiamo (pubblicato in Francia dall'editore Galilée nel 2004) è senza dubbio l'espressione più matura e compiuta. In un serrato confronto ...