Ricerca avanzata
Home Le Collane philosophica

philosophica

logo


collana fondata da
Leonardo Amoroso, Paolo Cristofolini, Adriano Fabris, Alfonso M. Iacono

serie arancio
Direttore: Alfonso M. Iacono; Comitato scientifico: Stefano Petrucciani, Manlio Iofrida, Gianluca Bocchi, Giuliano Campioni, Simonetta Bassi, Giovanni Paoletti, Alessandro Pagnini.

serie blu
Direttore: Elio Franzini; Comitato scientifico: Paolo D’Angelo, Roberta Dreon, Serena Feloj, Tonino Griffero, Paul Kottman, Giovanni Matteucci, Andrea Mecacci Alberto L. Siani, Elena Tavani, Gabriele Tomasi

serie verde
Direttrice: Manuela Sanna; Comitato scientifico: Pierre Girard, Laura Anna Macor, Mariangela Priarolo, Luisa Simonutti, Levent Yilmaz

serie rossa
Direttore: Adriano Fabris; Comitato scientifico: Bernhard Casper, Claudio Ciancio, Francesco Paolo Ciglia, Donatella Di Cesare, Félix Duque Duque, Piergiorgio Grassi, Enrica Lisciani-Petrini, Flavia Monceri, Carlo Montaleone, Ken Seeskin, Guglielmo Tamburrini.

serie viola
Direttore: Stefano Perfetti; Comitato scientifico: Luca Bianchi, Joël Biard, Gianfranco Fioravanti, Pietro B. Rossi, Andrea Tabarroni

 

vedi anche la collana parva philosophica

Recensione  Video/Booktrailer

Parole del mondo globale
Percorsi politici ed economici nella globalizzazione

Autore:  aa.vv.
A cura di  Andrea Giuntini, Piero Meucci, Debora Spini
Introduzione di  Piero Meucci, Debora Spini

Collana:  philosophica (45)

Quanti anni ha la globalizzazione? Se si parte da Hiroshima, più di 60, se invece si prende come punto di riferimento la catastrofe di Chernobyl, più di 20. In ogni caso, anche considerando la caduta del Muro di Berlino, è ormai "maggiorenne". Passata la fase delle analisi e delle previsioni, ...


Conoscenza e contingenza nella tradizione aristotelica medievale
Autore:  aa.vv.
A cura di  Stefano Perfetti

Collana:  philosophica (44)

Come è possibile avere scienza certa di ciò che è mutevole? Se il paradigma del sapere è un discorso rigoroso che verte su oggetti immutabili, il campo della scienza sembra restringersi solo a oggetti come gli enti matematico-geometrici. Quando gli autori delle università medievali ...


Filosofia Prima (1923-24) Seconda parte
Teoria della riduzione fenomenologica

Autore:  Edmund Husserl
A cura di  Paolo Bucci

Collana:  philosophica (43)

Nel semestre invernale 1923-24 Husserl teneva all'Università di Friburgo un ciclo di lezioni, allo scopo di offrire una introduzione generale alla fenomenologia trascendentale. Il corso era suddiviso in una prima parte, intitolata Storia critica delle idee, e in una seconda, dal titolo Teoria ...


Il mappamondo con la Cina al centro
Fonti antiche e mediazione culturale nell'opera di Matteo Ricci S.J.

Autore:  Margherita Redaelli

Collana:  philosophica (42)

Confrontarsi con la Cina: una sfida dei nostri tempi? L’impresa non è nuova se già quattrocento anni fa Matteo Ricci (1552-1610), gesuita e missionario, vi riuscì con risultati sorprendenti, utilizzando tecniche di gestione della diversità culturale che hanno ancora oggi molto da insegnare. Il ...


Caecus Amor
Jean-Luc Marion e la dismisura del fenomeno

Autore:  Rosaria Caldarone

Collana:  philosophica (41)

Il legame fra eros e filosofia attraversa enigmaticamente la storia del pensiero occidentale fin da quando, nel Simposio, Platone dichiara lo stesso Eros "filosofo", un amante il cui essere proviene, paradossalmente, dal non possesso di ciò che, pure, costituisce la meta naturale del suo ...