|
collana fondata da serie arancio
vedi anche la collana parva philosophica |
![]() |
La natura contesa
Collana: philosophica (51) Come si sia potuta consumare una distanza speculativa così profonda tra due filosofi – Schelling e Hegel –, pur così vicini in uno dei momenti più fecondi della loro ricerca (il famoso periodo della collaborazione jenese), è una questione che presenta ancora oggi lati non solo oscuri, ma ... |
|
![]() |
Il giro fangoso dell'umana destinazione
Collana: philosophica (50) Poeta e filosofo, medico e drammaturgo, Friedrich Schiller è una delle personalità più complesse del pensiero moderno. La molteplicità di prospettive che caratterizza la sua produzione lo rende un autore di grande fascino ma anche di forte problematicità. Rispettare tali chiaroscuri, ... |
|
![]() |
Bergson e la filosofia
Collana: philosophica (49) Pensare, per Bergson, significa "invertire la direzione abituale del lavoro del pensiero". Dicendo questo, egli lancia due avvertimenti in uno. Il primo, in base al quale non è possibile pensare immersi nelle abitudini e nelle fabulazioni condivise, sottomessi alle regole d'obbedienza ... |
|
![]() |
Ratio & aesthetica
Collana: philosophica (48) Il dibattito contemporaneo sulla definizione e sullo statuto dell’estetica invita a riscoprire il primo progetto di questa disciplina: quello elaborato da Baumgarten, che viene qui interpretato come un tentativo esemplare di superare alcuni limiti della moderna filosofia della ratio, integrando ... |
|
![]() |
La memoria come capacitas Dei secondo Agostino
Collana: philosophica (47) libro vincitore del premio |
|