Ricerca avanzata
Home Le Collane Philosophica

Philosophica

Recensione  Video/Booktrailer

Fictional characters in philosophy
A contribution to the history and theory of a tool for thinking

Autore:  Luca Mori

Collana:  philosophica (333)

The history of philosophy is populated by fictional characters inspired by philosophical imagination, who cannot be identified as really existing entities, but play a key role in the development of theories. At times, the fictional status of these characters is itself controversial, and ...


Cura e resistenza
Dall’ecofemminismo occidentale alle prospettive indigene

Autore:  Alessia Cuttone

Collana:  Philosophica (327)

In un’epoca segnata da crisi ambientali e sociali, questo libro invita a ripensare le virtù relazionali umane e il nostro legame con la natura. In tal senso, l’ecofemminismo emerge come una delle prospettive critiche più innovative per mettere in discussione i ...


Il Genio che scopre e occulta
Galileo nella cultura austro-tedesca fra Otto e Novecento

Autore:  Paolo Bucci

Collana:  philosophica (325)

«Genio che scopre e insieme occulta» è la celebre espressione con la quale Husserl riassumeva, nella Crisi delle scienze europee, il significato della propria interpretazione di Galileo. Con Galileo nasce la scienza moderna, che è scienza matematica della ...


Origini e attualità dell’Origine dell’uomo
Scienza, etica, letteratura

Autore:  Aa.Vv.
A cura di  Elena Gagliasso, Simone Pollo, Eleonora Severini
Introduzione di  Elena Gagliasso

Collana:  philosophica (324)

Con la pubblicazione dell’Origine dell’uomo (1871) Darwin non ci consegnava solo un nuovo insieme di conoscenze, ma modificava per sempre la percezione che avremmo avuto di noi stessi, del nostro posto nel mondo e delle nostre relazioni con il resto dei viventi. I saggi ...


Danzare la relazione
L’esperienza vissuta del danzare tra spontaneità e “making sense”

Autore:  Serena Massimo

Collana:  philosophica (323)

La capacità della danza di sottrarre l’agire alle derive anestetizzanti di una logica strumentale emerge pienamente se ci si focalizza sull’esperienza del danzare piuttosto che sull’esame di un genere di danza specifico. Attraverso un approccio neofenomenologico e ...