Ricerca avanzata
Home Le Collane Philosophica

Philosophica

Recensione  Video/Booktrailer

Origini e attualità dell’Origine dell’uomo
Scienza, etica, letteratura

Autore:  Aa.Vv.
A cura di  Elena Gagliasso, Simone Pollo, Eleonora Severini
Introduzione di  Elena Gagliasso

Collana:  philosophica (324)

Con la pubblicazione dell’Origine dell’uomo (1871) Darwin non ci consegnava solo un nuovo insieme di conoscenze, ma modificava per sempre la percezione che avremmo avuto di noi stessi, del nostro posto nel mondo e delle nostre relazioni con il resto dei viventi. I saggi ...


Le tre Grazie dell’etica: vulnerabilità, cura e gratitudine  
Autore:  Francesca Marin

Collana:  philosophica (322)

Vulnerabilità, cura e gratitudine vengono qui declinate come le tre Grazie dell’etica. Una delle principali tesi sostenute dall’autrice si può riassumere nei seguenti termini: malgrado le differenze di carattere soggettivo e quelle dovute allo specifico ...


Dall’Io assoluto all’io poetico
Estetica, poesia e conoscenza in Friedrich Hölderlin (1794-1800)

Autore:  Gabriele Tomasi

Collana:  philosophica (321)

Muovendo dal complesso e vivace contesto di idee segnato dalla ricezione critica della filosofia di Kant e dall’elaborazione della dottrina della scienza di Fichte, Dall’Io assoluto all’io poetico ricostruisce alcuni dei passaggi attraverso i quali Hölderlin è ...


Martin Heidegger
Il movimento della vita umana
Le radici greco-cristiane dell’Ontologie des menschlichen Lebens

Autore:  Laura La Bella

Collana:  philosophica (320)

La nozione di motilità (Bewegtheit) assume una rilevanza teoretica cruciale nell’ambito dell’ontologia della vita umana (Ontologie des menschlichen Lebens) elaborata da Heidegger nei corsi di lezione dei primi anni Venti che il presente volume prende in ...


Pathos e logos dell’umano
Una Teor-Etica dell’esistenza in prospettiva interale

Autore:  Angelo Tumminelli

Collana:  Philosophica (319)

Attraverso un’analisi accurata delle dinamiche sociali e culturali dell’umanità contemporanea sempre più esposta al dominio tecnocratico, il volume si offre come tentativo Teor-Etico per una ricomprensione “interale” della vita umana come esistenza ...