Ricerca avanzata
Home Le Collane Philosophica

Philosophica

Recensione  Video/Booktrailer

La realizzazione della ragione
Saggio su Kant e l’idealismo

Autore:  Antonio Branca

Collana:  philosophica (308)

Il confronto tra Kant e l’idealismo rappresenta uno snodo fondamentale nella storia del pensiero, non solo in relazione alla rielaborazione della filosofia critica tentata da Hegel, Fichte, Beck e Schelling, ma già all’interno del sistema kantiano. Dalla Critica della ...


Alle origini della Dottrina della Scienza
Maimon, Reinhold e Schulze

Autore:  Maria Caterina Marinelli

Collana:  philosophica (307)

Dopo oltre due secoli dalla sua pubblicazione, la Dottrina della Scienza (1794) di Fichte appare ancora un testo di difficile accesso, un ‘mistero’ tuttora irrisolto. Questo lavoro parte dalla convinzione che tale aspetto enigmatico derivi dalla distanza storica che ci ...


Tyrants at Work 
Philosophy and Politics in Alexandre Kojève

A cura di  Marco Filoni, Massimo Palma

Collana:  philosophica (305)

This volume wants to restore the depth and contradictions – both theoretical and biographical, political and speculative – of Alexandre Kojève. An author who wrote a lot, but published very little – leaving thousands of pages destined for oblivion or research. And ...


Esperienza trascendentale
La conoscenza antropologica come condizione della morale kantiana

Autore:  Mattia Fiorilli

Collana:  philosophica (304)

“Che cos’è l’essere umano?”: per Kant, la questione racchiude le tre domande della Critica (cosa posso conoscere? cosa devo fare? cosa mi è lecito sperare?). Di essa si occupa però l’antropologia. Analisi trascendentale e conoscenza ...


Vico e dintorni
Scritti in onore di Riccardo Caporali

A cura di  Francesca Fidelibus, Lorenzo Vinciguerra

Collana:  philosophica (303)

Il presente volume riunisce diversi saggi di studiosi del pensiero moderno per dare voce ad autori temi, problemi cari agli studi portati avanti da Riccardo Caporali. In questo quadro la figura di Vico assume un ruolo di spicco in compagnia di Machiavelli e Spinoza, pensatori per certi versi ...