![]() |
La modernità Collana: philosophica (268)
All’alba dell’Illuminismo e nel momento in cui le scoperte della rivoluzione scientifica iniziano a farsi strada fra le coscienze europee, Giambattista Vico propone una Scienza Nuova in cui si riscopre la rilevanza culturale del mito e della retorica, in cui si parla di bestioni, ... |
|
![]() |
Da Montaigne a Vico
Collana: philosophica (267)
Nel lento esaurirsi dell’età rinascimentale a imporsi è la complessa questione delle posizioni dell’uomo che, in piena svolta antisostanzialistica, avverte la caduta di ogni punto di riferimento unidirezionale, di ogni ordine cosmologico o teologico. La sua natura, ... |
|
![]() |
Mythos e Logos
Collana: philosophica (264)
Dalla pubblicazione del celebre studio di Wilhelm Nestle, Vom Mythos zum Logos, sino ad oggi, il dibattito sul rapporto tra mito e logo non si è mai affievolito. Ma quali innovazioni critiche sono state apportate al tema negli ottant’anni circa che ci separano da quel ... |
|
![]() |
Maternità e Alterità
Collana: philosophica (263)
La riflessione sulla cura nelle sue molteplici dimensioni si rivela sempre più diffusa e sempre più necessaria, per contrastare quelle forme di impersonalità e ... |
|
![]() |
L’arte della fuga
Collana: philosophica (262)
Il mondo contemporaneo è caratterizzato dalla sostituzione delle relazioni tra persone e tra persone e cose con le relazioni tra immagini, le quali saturano ogni forma della percezione. Come i prigionieri della caverna di Platone, rivolgiamo costantemente lo sguardo agli innumerevoli ... |
|