![]() |
La «Catastrofe» dal Settecento all’Età contemporanea
Collana: philosophica (301)
Terremoti, inondazioni, pandemie: tutti i disastri che irrompono nella quotidianità ci obbligano a rivedere la nostra scala di valori. Questo volume dal taglio interdisciplinare si presenta come una riflessione a più voci sulla Catastrofe, categoria culturale figlia ... |
|
![]() |
Un'idea di prosa
Collana: philosophica (300)
Il testo affronta l’unica enigmatica citazione di Landor nel testo nietzscheano (La Gaia Scienza, aforisma 92), documentando il contenuto della raccolta di testi landoriani che Nietzsche possedette. Attraverso un’ampia ricognizione di letteratura critica, evidenzia gli ... |
|
![]() |
Hegel, Husserl e il linguaggio della filosofia
Collana: philosophica (299)
Adottando come filo conduttore le riflessioni di Hegel e Husserl, il volume si interroga sulla travagliata ricerca da parte della filosofia di un linguaggio che sia adeguato ai propri interessi. In che misura il linguaggio può essere considerato ... |
|
![]() |
Il “coraggio della scoperta”
Collana: philosophica (298)
Il volume raccoglie gli scritti filologici di Paolo Cristofolini che, pubblicati in molte e diverse sedi, testimoniano la competenza filologica e la passione di un impegno fortemente innovativo. Trovano posto brevi ma intensi lavori dedicati al mestiere di ... |
|
![]() |
L’estetica di Schleiermacher
Collana: philosophica (297)
Questo volume è la prima monografia in lingua italiana dedicata all’estetica di Friedrich Daniel Ernst Schleiermacher (Breslavia, 1768 - Berlino, 1834), nonché la prima monografia in assoluto che tenga conto dell’edizione critica ... |
|