|
collana fondata da serie arancio
vedi anche la collana parva philosophica |
![]() |
Io che sono uno solo
Collana: philosophica (92) Il concetto di banalità del male fu coniato da Hannah Arendt nell'occasione del processo Eichmann a Gerusalemme. A lei, che assistette al processo in qualità di inviata del «New Yorker», l'ex gerarca nazista parve un individuo privo di pensiero e incapace di giudizio, l'opposto del mostro ... |
|
![]() |
«Il primo filosofo tedesco»
Collana: philosophica (91) Jakob Böhme «è propriamente il primo filosofo tedesco» - scrive Hegel al suo ex-studente van Ghert. Certamente il ciabattino Böhme è uno spirito incolto e barbaro, ma allo stesso tempo straordinariamente profondo e addirittura violento nell'aver creato una sua lingua filosofica, con la quale ha ... |
|
![]() |
Introduzione alla Scienza nuova di Vico
Collana: philosophica (90) Il capolavoro di Giambattista Vico, i Princìpi di scienza nuova d'intorno alla comune natura delle nazioni (1744), è un'opera affascinante e ricchissima, che spazia attraverso i campi della metafisica e della religione, della società e della storia, del linguaggio e della poesia, etc. Ma ... |
|
![]() |
Emergentismo
Collana: philosophica (89) In un universo materiale governato da leggi fisiche, quale può essere lo spazio proprio di tutti quei fenomeni che non paiono esprimibili in termini fisici? Quale sarebbe, in questa cornice, lo statuto ontologico attribuibile alla coscienza umana e alla vita? A queste domande le teorie ... |
|
![]() |
Necessità e contingenza in Gregorio da Rimini
Collana: philosophica (87) Quando giunge a confrontarsi con i temi della prescienza, della volontà e della potenza divine, Gregorio da Rimini non si limita a scandagliare i tratti distintivi dell'essenza creatrice, ma si sofferma sugli intricati risvolti che scaturiscono da simili problematiche e da questi prende spunto ... |
|