Ricerca avanzata
Home Le Collane Philosophica

Philosophica

Recensione  Video/Booktrailer

Da Roberto Grossatesta a Jonathan Barnes
Dialoghi a distanza sulla teoria della dimostrazione in Aristotele

Autore:  Amos Corbini

Collana:  philosophica (229)

Quando nel XIII secolo gli Analitici secondi di Aristotele divennero noti nella cultura universitaria di lingua latina, i commentatori si trovarono ad affrontarne tutte le sfide: cioè a chiarire cosa è la scientia, la forma ...


Sotto il cielo della Luna
Fato e fortuna in Pietro Pomponazzi e Niccolò Machiavelli

Autore:  Andrea Suggi

Collana:  philosophica (228)

Nel primo Cinquecento l’Italia vive una crisi profonda, segnata dal tramonto delle corti e dall’affacciarsi di guerre ed invasioni. Due pensatori tra loro molto diversi, Pomponazzi e Machiavelli, si chiedono se sia possibile agli uomini intervenire sul corso degli eventi o se ...


La via della metafisica
Autore:  Leonardo Messinese

Collana:  philosophica (227)

La metafisica sta vivendo, in questi tempi, una stagione particolarmente favorevole. Essa, ora, non è vista solo come l’impossibile “teoria” di «un mondo dietro il mondo», che impedirebbe di essere fedeli alle parole e a i suoni della terra. La stessa ...


Nature imperfette 
Umano, subumano e animale nel pensiero di Alberto Magno

Autore:  Stefano Perfetti

Collana:  philosophica (226)

Il teologo e filosofo medievale Alberto Magno (1200ca.-1280) ha scritto pagine ricchissime sulle strategie di cooperazione tra animali, sul rapporto tra comunicazione e vita sociale, sull’apprendimento nel bambino e negli animali, sul rapporto tra istinto naturale e abilità ...


Tirannicidio e resistenza in John Milton e Thomas Hobbes
Autore:  Francesca Pirola

Collana:  philosophica (225)

Londra, 30 gennaio 1649: Carlo I Stuart, re d’Inghilterra, di Scozia e d’Irlanda viene decapitato sulla pubblica piazza. Nell’Europa moderna l’esecuzione di un sovrano legittimo scuote profondamente l’opinione pubblica, poiché prima di Carlo I nessun re ...