Vi proponiamo 1034 libri
Prima persona
Collana: philosophica (64) Come conosciamo la nostra mente? Che tipo di rapporto abbiamo con i nostri stati mentali? Siamo gli spettatori degli eventi mentali che popolano la nostra mente oppure abbiamo con essi un rapporto in prima persona? L'opposizione al cartesianesimo e l'affermazione del naturalismo in filosofia ... |
||
Il ''Trattato''
Collana: philosophica (59)
Nicola di Autrecourt è sicuramente uno dei più interessanti e geniali filosofi dell'Età di mezzo. Egli fu colpito in vita da una 'damnatio memoriae' che censurò e tolse quasi completamente dalla circolazione i suoi scritti. Ma nel Tractatus, che ci è giunto ... |
||
Strutture dell'argomentare
Collana: Analitica (2) I saggi che costituiscono i capitoli di questo volume sono dedicati alla ricostruzione di alcuni momenti centrali nella storia dei fondamenti della matematica. Il punto di vista unificante dei vari capitoli è l'intento di mostrare come nell'indagine sui problemi fondazionali siano via via ... |
||
Il disagio dell'estetica
Collana: philosophica (67) Jacques Rancière si è imposto sulla scena internazionale soprattutto per i suoi studi dedicati ai rapporti tra arte e politica. Tra questi, il testo che presentiamo (pubblicato in Francia dall'editore Galilée nel 2004) è senza dubbio l'espressione più matura e compiuta. In un serrato confronto ... |
||
Il fatto estetico
Collana: philosophica (70) Riportare oggi al centro dell'attenzione il "fatto estetico" ha anzitutto il senso di lasciarsi alle spalle un'astratta separazione tra lo spazio mondano dei fatti e quello del senso come espressione di atteggiamenti nei confronti del mondo, dove sono appunto in gioco valori, credenze, giudizi, ... |
||