Ricerca avanzata

Vi proponiamo 6464 libri

Dulce melos II
Akten des 5. Internationalen Symposiums: Lateinische und griechische dichtung in spätantike, mittelalter und neuzeit
Wien, 25.-27. November 2010

Autore:  Aa. Vv.
A cura di  Victoria Zimmerl-Panagl

Collana:  et alia. Studi di filologia classica e tardoantica (3)

Quali itinerari ha compiuto la poesia all’interno delle culture, greca e latina, della Tarda Antichità e del Medioevo? Più complessi di quanto non si pensi. I quindici contributi di questo volume ne esplorano tratti poco noti o inediti e riescono a comporre un tableau variegato, capace ...


Dulce melos II
Akten des 5. Internationalen Symposiums: Lateinische und griechische dichtung in spätantike, mittelalter und neuzeit
Wien, 25.-27. November 2010

Autore:  Aa. Vv.
A cura di  Victoria Zimmerl-Panagl

Collana:  et alia. Studi di filologia classica e tardoantica (3)

Quali itinerari ha compiuto la poesia all’interno delle culture, greca e latina, della Tarda Antichità e del Medioevo? Più complessi di quanto non si pensi. I quindici contributi di questo volume ne esplorano tratti poco noti o inediti e riescono a comporre un tableau variegato, capace ...


Antifascismo, guerra e resistenza a San Giuliano Terme
Autore:  Gianluca Fulvetti, Stefano Gallo

Collana:  I quaderni della memoria (6)

Le violenze fasciste dai primi anni ’20, la repressione sistematica dei ‘sovversivi’, i contatti di un antifascismo di provincia con i principali centri dell’esilio politico all’estero. L’ingresso in guerra del 1940 e gli effetti devastanti del conflitto sul territorio, la trasformazione del ...


La finta tedesca (Carlotta e Pantaleone)
Tre intermezzi per Attalo re di Bitinia. Napoli, Teatro di San Bartolomeo, 1728

Autore:  Johann Adolf Hasse
A cura di  Claudio Toscani

Collana:  Musica Teatrale del Settecento italiano. Intermezzi napoletani del Settecento (2)

Edizione critica e partitura

...


Quale identità? Sfide culturali e politiche per un Occidente in crisi
Autore:  Fabrizio Ghilardi

Collana:  fuori collana (0)

La questione di quale sia l’identità dell’Occidente è problema non nuovo, già affrontato in passato, ma che assume contorni inediti e originali. Se si considera che, consumate se non proprio finite le certezze che hanno accompagnato la storia e l’esperienza degli occidentali fino al recente ...