Ricerca avanzata
Home Catalogo Filosofia, Scienze umane

Filosofia, Scienze umane

Vi proponiamo 1051 libri

Mito e scienza
e
Saggio di una dottrina razionale del progresso

Autore:  Tito Vignoli
A cura di  Elena Canadelli, Lorenzo Steardo

Collana:  Impronte. Figure del pensiero filosofico (1)

Il volume contiene due importanti lavori dell'antropologo e psicologo Tito Vignoli, tra i primi in Italia ad accogliere la teoria di Darwin. Dopo anni di oblio, vengono qua riproposti il Saggio di una dottrina razionale del progresso (1863) - il contributo più rappresentativo della sua ...


Introduzione all'estetica
Autore:  Gianni Vattimo
A cura di  Leonardo Amoroso

Collana:  parva philosophica (23)

Questo scritto di Gianni Vattimo, esemplare per chiarezza ed efficacia, ripercorre la storia dell'estetica dai Greci al Novecento, argomentando infine che il senso ultimo dell'estetica può essere paradossalmente indicato nel mettere in questione in modo sempre più radicale il ...


La storia culturale nell'età globale
Autore:  Lynn Hunt
Tradotto da  Giovanni Campolo

Collana:  Studi culturali (1)

Tutte le culture hanno elaborato dei racconti sulle proprie origini, sulle svolte epocali, sui valori più importanti dell'esistenza. In passato, però, sembrava difficile prescindere dall'idea che la storia avesse un fine: libertà, progresso, modernità, globalizzazione. Il libro di Lynn Hunt ...


La sartoria di Proust
Estetica e costruzione nella Recherche

Autore:  aa.vv.
A cura di  Dario Ferrari, Paolo Godani

Collana:  philosophica (72)

Il romanzo proustiano è anzitutto, e paradossalmente, un'opera di sartoria. Di piccola sartoria domestica: costretta a rattoppare, a mescolare pezzi di stoffe diverse, a intrecciare tra loro fili disparati, a creare qualcosa di più simile a un mantello di Arlecchino piuttosto che a una ...


Scritti su Kant
Scienza, teleologia, mondo

Autore:  Silvestro Marcucci
A cura di  Claudio La Rocca

Collana:  Zetetica (1)

In questo volume sono raccolti alcuni scritti di Silvestro Marcucci composti tra gli anni 1990 e 2004. Essi ripercorrono temi più volte affrontati da Marcucci in molteplici prospettive, mantenendo una attenzione costante alla dimensione scientifica ed epistemologica del pensiero di Kant, letta ...