Ricerca avanzata
Home Catalogo Filosofia, Scienze umane

Filosofia, Scienze umane

Vi proponiamo 1051 libri

De nostri temporis studiorum ratione
Sul metodo degli studi del nostro tempo

Autore:  Giambattista Vico
A cura di  Andrea Suggi
Saggio  Manuela Sanna

Collana:  bifronti. piccoli libri di filosofia (4)

In questa breve opera, Vico mette a confronto il metodo di studi dei moderni con quello degli antichi, proponendosi di codificarne un terzo che abbia i vantaggi di entrambi e sia privo dei loro inconvenienti. Nel farlo polemizza con la filosofia cartesiana e con la moderna critica, attaccandone ...


Ontologia storica
Autore:  Ian Hacking
Tradotto da  Paolo Savoia

Collana:  esercizi di pensiero (2)

Gli oggetti scientifici hanno una storia? Quando e come hanno iniziato ad esistere concetti scientifici disparati come i laser, i traumi psicologici e gli abusi infantili? E che relazioni possiamo individuare tra i concetti, gli oggetti e i tipi di persone che popolano il nostro mondo, ben al ...


Se il poeta è anzitutto padrone dello spirito
Autore:  Friedrich Hölderlin
A cura di  Mariagrazia Portera
Tradotto da  Mariagrazia Portera

Collana:  parva philosophica (25)

Friedrich Hölderlin compose il frammento Se il poeta è anzitutto padrone dello spirito… (noto anche col titolo redazionale Sul procedimento dello spirito poetico) per sé, senza l’intenzione di darlo alle stampe. In poche pagine, di vertiginosa profondità speculativa, egli intese ...


Maschilità senza uomini
Scritti scelti

Autore:  Judith Halberstam
A cura di  Federica Frabetti
Tradotto da  Federica Frabetti

Collana:  àltera. Collana di intercultura di genere (2)

Maschilità senza uomini propone quattro scritti di Judith Halberstam, figura di riferimento degli studi queer angloamericani nota a livello internazionale e non ancora tradotta in Italia. Questa raccolta è un'eccellente introduzione al concetto di 'maschilità femminile' in tutte le sue ...


L'illusione drammatica
Lezione su Shakespeare e altri testi

Autore:  Samuel Taylor Coleridge
A cura di  Gabriele De Luca
Tradotto da  Gabriele De Luca

Collana:  bifronti. piccoli libri di filosofia (3)

Cosa succede quando leggiamo un romanzo, andiamo al cinema o a teatro e ci emozioniamo di fronte a storie, eventi e personaggi palesemente fittizi? Perché spesso le opere d'arte che ci fanno piangere o ci fanno paura sono quelle che ci piacciono di più? Spesso, nel tentativo di ...