Ricerca avanzata
Home Catalogo Filosofia, Scienze umane

Filosofia, Scienze umane

Vi proponiamo 1051 libri

Anarchici
Matrix, Cloud Atlas

Autore:  Flavia Monceri

Collana:  Sakura. Filosofie e societa' nei prodotti culturali (1)

«Adesso appenderò il telefono e farò vedere a tutta questa gente quello che non volete che vedano. Mostrerò loro un mondo senza di voi». Con queste parole Neo – il protagonista del film Matrix – sfida le macchine creatrici del mondo finto che ...


Proust e la gioia
Per un'estetica della metafora

Autore:  Miguel de Beistegui
Tradotto da  Alessandra Aloisi

Collana:  philosophica (112)

Che esistenza crudele quella che prima alimenta le nostre speranze, accende i nostri desideri e poi li annienta! Che amara realtà quella contro cui si scontra un’immaginazione di per sé libera, illimitata, inebriante! Alla ricerca del tempo perduto sembra fare di questa constatazione una ...


Teoria 2013-2
Hope and the human condition
Speranza e condizione umana

Collana:  Teoria. Rivista di filosofia fondata da Vittorio Sainati (16)

Ancora prima di essere oggetto di convinzioni religiose e progetti politici, la speranza è una tensione costante, inscritta nella natura umana, verso un bene che non c’è ancora e che al momento sembra essere fuori della nostra portata. Mentre l’aspettativa è una previsione basata su modelli di ...


Tommaso d'Aquino e l'intenzionalità
Autore:  Fabrizio Amerini

Collana:  philosophica (117)

Storicamente, la teoria della conoscenza di Tommaso d’Aquino costituisce uno dei capitoli della sua filosofia più controversi. Anche in tempi recenti sono state proposte interpretazioni contrastanti. Tommaso è stato presentato, alternativamente, come un rappresentazionalista o un realista ...


Immagini, immaginari e politica
Orizzonti simbolici del legame sociale

Autore:  aa.vv.
A cura di  Giacomo Pezzano, Davide Sisto

Collana:  Boulé. Collana di Filosofia e Scienze umane (9)

L’immagine non può essere interpretata soltanto come “riproduzione” e “copia” di un modello originale, ridotta quindi ai soli ambiti della rappresentazione e della finzione. Essa contiene al proprio interno forza istituente e capacità autonoma di creare realtà in senso relazionale, dunque ...