Ricerca avanzata
Home Catalogo Filosofia, Scienze umane

Filosofia, Scienze umane

Vi proponiamo 1051 libri

Lettera sull'entusiasmo
A Letter concerning Enthusiasm

Autore:  Shaftesbury
A cura di  Paola Zanardi
Tradotto da  Cristina Paoletti

Collana:  bifronti. piccoli libri di filosofia (8)

La Lettera sull’entusiasmo (1708) di Anthony Ashley Cooper, terzo conte di Shaftesbury, ha conosciuto in passato varie traduzioni italiane, ormai introvabili sul mercato librario. Riproporre una nuova versione significa recuperare un testo che ancora oggi mantiene viva la sua attualità ...


Etica
seconda edizione riveduta e aggiornata

Autore:  Baruch Spinoza
A cura di  Paolo Cristofolini
Tradotto da  Paolo Cristofolini

Collana:  philosophica (123)

Questa è la prima edizione dell'Etica di Spinoza che offra il testo originale in forma filologicamente aggiornata e la traduzione italiana a fronte. L'ultima edizione critica è rimasta sinora quella di Gebhardt (1925), cui si sono praticamente attenute tutte le ...


Arte, religione e politica in Hegel
Autore:  Aa.Vv.
A cura di  Francesca Iannelli

Collana:  philosophica (116)

Al di là di alcune celebri contrapposizioni interpretative che hanno voluto vedere nel giovane Hegel un teologo, un mistico o piuttosto un filosofo politico poco attento alle questioni estetiche o al contrario già sensibile a queste, l’intento di questo volume risiede nel mostrare il reciproco ...


Questioning Universalism
Western and New Confucian Conceptions

A cura di  Anna Loretoni, Jérôme Pauchard, Alberto Pirni

Collana:  philosophica (122)

In what sense may the recognition of cultural diversity be an opportunity for a new interpretation of universalism? In what sense may the rethinking of universalism profit by building bridges between the conceptual universes related to the categories of West and East? What is the meaning of ...


Trascendentale e temporalità in Gilles Deleuze e l'eredità kantiana
Autore:  Sandro Palazzo

Collana:  Filosofia (120)

In alternativa all’ormai vieto topos di un congedo dai temi e dai modi ‘classici’ del filosofare, la ricerca qui presentata volge l’attenzione al pensiero di Deleuze come strumento per la costruzione di una possibile ontologia dell’immanenza, a partire dal problema del rapporto fra ...