|
collana fondata da serie arancio
vedi anche la collana parva philosophica |
![]() |
Il codice materno del potere
Collana: philosophica (118) Evaporazione della democrazia ed evaporazione del padre? L’inizio del ventunesimo secolo è segnato dal sentimento di una duplice perdita, che per essere compreso sembra richiedere un ripensamento dei fondamenti dell’autorità. Accade però che la delusione per le promesse mancate della democrazia ... |
|
![]() |
Tommaso d'Aquino e l'intenzionalità
Collana: philosophica (117) Storicamente, la teoria della conoscenza di Tommaso d’Aquino costituisce uno dei capitoli della sua filosofia più controversi. Anche in tempi recenti sono state proposte interpretazioni contrastanti. Tommaso è stato presentato, alternativamente, come un rappresentazionalista o un realista ... |
|
![]() |
Arte, religione e politica in Hegel
Collana: philosophica (116) Al di là di alcune celebri contrapposizioni interpretative che hanno voluto vedere nel giovane Hegel un teologo, un mistico o piuttosto un filosofo politico poco attento alle questioni estetiche o al contrario già sensibile a queste, l’intento di questo volume risiede nel mostrare il reciproco ... |
|
![]() |
Sistemi filosofici moderni
Collana: philosophica (115) Se la filosofia moderna, come molti oggi ritengono, inizia con Suárez, primo a comporre un vero e proprio sistema di metafisica, e culmina con Kant, primo a postulare l’ideale della ragione come sistema, è lecito supporre che l’epoca moderna sia quella in cui la filosofia viene ad assumere la ... |
|
![]() |
Inizio e Trinità
Collana: philosophica (114)
Scopo del presente volume è quello di ricostruire sistematicamente l’intera architettura teoretica del pensiero dell’ultimo Schelling, concentrandosi sulle lezioni berlinesi di Filosofia della Rivelazione, ma attraversando anche il complesso firmamento della tarda ... |
|