|
collana fondata da serie arancio
vedi anche la collana parva philosophica |
![]() |
Etica
Collana: philosophica (123) Questa è la prima edizione dell'Etica di Spinoza che offra il testo originale in forma filologicamente aggiornata e la traduzione italiana a fronte. L'ultima edizione critica è rimasta sinora quella di Gebhardt (1925), cui si sono praticamente attenute tutte le successive. Quella che qui ... |
|
![]() |
Questioning Universalism
Collana: philosophica (122) In what sense may the recognition of cultural diversity be an opportunity for a new interpretation of universalism? In what sense may the rethinking of universalism profit by building bridges between the conceptual universes related to the categories of West and East? What is the meaning of ... |
|
![]() |
Profezia, filosofia e prassi politica
Collana: philosophica (121) L’aspirazione dell’uomo a conoscere il futuro ha attraversato i secoli e le culture. Fin dall’antichità, alla ricerca di tale conoscenza fa però da contraltare la consapevolezza delle difficoltà che comporta il suo conseguimento. Con la diffusione del cristianesimo, la Bibbia s’impone sulle ... |
|
![]() |
Esiti della secolarizzazione
Collana: philosophica (120) Il dibattito sul ruolo delle religioni nella società europea contemporanea è più che mai vivo. L’inattesa vitalità delle fedi e il protagonismo pubblico delle chiese sembrano contrastare la convinzione diffusa secondo cui la modernizzazione avrebbe dovuto condurre ad un declino del religioso. ... |
|
![]() |
Schiller lettore di Kant
Collana: philosophica (119) Oltre che un poeta e un drammaturgo di valore, Schiller è stato un pensatore autonomo e originale e una figura cruciale nel movimento di idee che dalla ricezione della filosofia di Kant condusse al primo Idealismo. I contributi raccolti nel presente volume offrono un’innovativa investigazione a ... |
|