![]() |
L’unum argumentum di Sant’Anselmo
Collana: philosophica (152)
Fin dalla sua formulazione, l’argomento del Proslogion è stato oggetto di un vivo dibattito: particolarmente spinoso è il paragone, da alcuni giudicato indebito, tra due tipi di esistenza – quella mentale, e quella reale. |
|
![]() |
Principj di una Scienza nuova
Collana: philosophica (151)
Della Scienza nuova di Vico esistono tre edizioni: la versione postuma del 1744, che è la più nota agli studiosi, quella intermedia del 1730, e la prima del 1725. Delle due più mature si hanno recenti edizioni critiche, mentre la prima rimane per ora disponibile ... |
|
![]() |
La filosofia di Gaston Bachelard
Collana: philosophica (150) Gaston Bachelard è il filosofo della «rottura epistemologica» e della contrapposizione tra razionalità e rêverie. Ma in questo libro si intende dimostrare che la sua filosofia della scienza e la sua teoria dell’immaginario non sono contrapposte come le jour et la nuit. ... |
|
![]() |
Nicolas Gomez Davila e la crisi dell'Occidente
Collana: philosophica (149)
Pensatore scomodo e radicale, il colombiano Nicolás Gómez Dávila (1913-1994) è una delle figure più interessanti – e inquietanti – del panorama intellettuale dell’intero Novecento. Nonostante una scelta di vita che ha trovato il suo ... |
|
![]() |
Il Ticino, l’antifascismo e la filosofia
Collana: philosophica (148) Il lavoro qui presentato intende fornire una ricostruzione dell’attività politica e culturale di Tommaso Gallarati Scotti e Stefano Jacini con particolare riferimento al loro soggiorno in Svizzera, nei mesi successivi al termine della Seconda Guerra Mondiale, in seguito ai problemi sorti in ... |
|