![]() |
Qualcosa del corpo
Collana: philosophica (162)
«l’anima è qualcosa del corpo», aveva detto Aristotele nel suo trattato sull’anima; «anima è solo una parola per un qualcosa del corpo», replicherà Nietzsche nel suo Zarathustra. |
|
![]() |
Anamnesi e conoscenza in Platone
Collana: philosophica (161)
La reminiscenza è l’argomento su cui Platone costruisce la sua teoria della conoscenza e chiarisce la sua concezione della verità come quel che già sempre deve essere (ri)conosciuto. La perfetta convenienza del vero con la nostra intelligenza rende ... |
|
![]() |
Il Postumanesimo Filosofico e le sue Alterità
Collana: philosophica (160)
Il Postumanesimo è la filosofia del nostro tempo, in grado di fronteggiare l’integrale ridefinizione della nozione di umano, determinata dagli sviluppi scientifici e bio-tecnologici, sociali e culturali del XXI secolo. Il paesaggio filosofico che si è andato delineando ... |
|
![]() |
«Scientia humana» e «scientia divina»
Collana: philosophica (159)
Quali sono i confini della conoscenza umana? È possibile per l’uomo conoscere Dio? In che modo l’uomo conosce il mondo? Nel pensiero medievale, le risposte a questi interrogativi s’inseriscono in un orizzonte concettuale caratterizzato da un’ontologia fondata ... |
|
![]() |
Il volto fragile del potere
Collana: philosophica (158)
L’esperienza e il ricordo scioccanti delle guerre civili confessionali, che irrorarono di sangue l’Europa cinque-seicentesca, spinsero, anzi costrinsero non pochi studiosi a interrogarsi circa i rapporti e la possibilità di una ricomposizione armonica tra gli imperativi ... |
|