![]() |
In dialogo con Paul Celan
Collana: philosophica (311)
I testi qui tradotti, per la prima volta in lingua italiana, sono il risultato della riflessione che Gadamer conduce intorno a Paul Celan, poeta fondamentale del ’900, definito anche il “poeta dei filosofi” (con il quale si sono infatti confrontati, tra i molti, Heidegger e ... |
|
![]() |
Il tempo ritrovato<
Collana: philosophica (310)
Neokantismo e fenomenologia, empirismo logico e pragmatismo, filosofia italiana e filosofia scientifica tra Otto e Novecento: i capitoli di questo libro rispecchiano le tappe tracciate dall’itinerario di Massimo Ferrari nell’arco di oltre quarant’anni di attività ... |
|
![]() |
Visum-factum
Collana: philosophica (309)
Giambattista Vico non ha mai dedicato al tema dell’immagine una trattazione autonoma. Eppure si tratta di uno dei principali motivi in grado di attraversare un pensiero estremamente poliedrico, pervadendone nel profondo le originali soluzioni teoriche. Infatti l’idea che la ... |
|
![]() |
La realizzazione della ragione
Collana: philosophica (308)
Il confronto tra Kant e l’idealismo rappresenta uno snodo fondamentale nella storia del pensiero, non solo in relazione alla rielaborazione della filosofia critica tentata da Hegel, Fichte, Beck e Schelling, ma già all’interno del sistema kantiano. Dalla Critica della ... |
|
![]() |
Alle origini della Dottrina della Scienza
Collana: philosophica (307)
Dopo oltre due secoli dalla sua pubblicazione, la Dottrina della Scienza (1794) di Fichte appare ancora un testo di difficile accesso, un ‘mistero’ tuttora irrisolto. Questo lavoro parte dalla convinzione che tale aspetto enigmatico derivi dalla distanza storica che ci ... |
|