Ricerca avanzata
Home Catalogo Cultura Classica

Cultura Classica

Vi proponiamo 223 libri

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • Successiva
  • Ultima
  • pag 7/45

    Trattato della sfera celeste
    Sulla costruzione di una sfera aratea

    Autore:  Leonzio Meccanico
    A cura di  Fabio Guidetti
    Tradotto da  Fabio Guidetti

    Collana:  Il Mito. Testi e saggi (8)

    Presentazione online > Giovedì 3 dicembre 2020, ore 17.00
    Google Meet >

    Efestia Lemno, una città tra Anatolia NO Tracia e Grecia
    Riflessioni sui risultati delle indagini 1929-2010 nell’area santuariale

    Autore:  Morella Massa

    Collana:  fuori collana (0)

    Lemno, isola dell’Egeo settentrionale, a metà strada tra la penisola Calcidica a NO e lo Stretto dei Dardanelli a NE, fu abitatata da genti anelleniche (Pelasgi/Tirreni) fino al momento della sua conquista da parte di Milziade verso la fine del VI secolo a.C., in seguito alla ...


    Un grande santuario interetnico: Lucus Feroniae
    Scavi 2000-2010 - Vol I e II

    A cura di  M. Gilda Benedettini e Anna Maria Moretti Sgubini

    Collana:  MOUSAI. Laboratorio di archeologia e storia delle arti (21)

    Vengono qui presentati i risultati delle ricerche condotte tra il 2000 e il 2010 nel celebre Lucus Feroniae, santuario che ricordato dalle fonti antiche come sede di mercati e luogo di incontro tra genti di diversa etnia, nel 211 a.C. fu saccheggiato da Annibale. Gli ...


    Estratti catenari esegetici greci
    Ricerche sul Cantico dei cantici e altro

    Autore:  Maria Antonietta Barbāra Valenti

    Collana:  Testi e studi di cultura classica (76)

    I saggi qui proposti hanno per oggetto l’apporto delle catene greche all’esatta comprensione dell’interpretazione biblica patristica. Le catene possono considerarsi un vero e proprio genere letterario nell’ambito della letteratura esegetica, rappresentativo di un ...


    Prima della Sicilia
    Cicerone, Verrine 2,1 (De praetura urbana), 1-102

    A cura di  Tommaso Ricchieri
    Tradotto da  Tommaso Ricchieri
    Introduzione di  Tommaso Ricchieri

    Collana:  Testi e studi di cultura classica (75)

    Le Verrine di Cicerone sono note soprattutto per il dettagliato resoconto che l’oratore fa, nelle due actiones che le compongono, dei numerosi e vari crimini commessi da Verre in Sicilia durante il suo mandato di governatore provinciale negli anni 73-71 a.C. Il primo dei cinque libri ...


  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • Successiva
  • Ultima
  • pag 7/45