Ricerca avanzata
Home Catalogo Cultura Classica

Cultura Classica

Vi proponiamo 223 libri

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Successiva
  • Ultima
  • pag 4/45

    Ermocrate
    Siceliota, stratego, esule

    Autore:  Maria Intrieri

    Collana:  Diabaseis (9)

    … e il siracusano Ermocrate figlio di Ermone, colui che soprattutto riuscì a convincerli, pronunciò dinanzi all’assemblea un discorso di tal genere: “Farò il mio discorso, Sicelioti, non come rappresentante di una città insignificante, e che ha ...


    Il culto dei Dioscuri in Italia - due volumi indivisibili


    Parte I, Testimonianze-Parte II, Caratteri e significati

    Autore:  Elisa Marroni

    Collana:  MOUSAI. Laboratorio di archeologia e storia delle arti (20)

    Frutto di uno studio condotto nell’ambito del Progetto Santuari antichi di area etrusco-laziale: interferenze religiose e culturali, coordinato dal Premio Balzan 2014 per l’Archeologia Classica, Professor Mario Torelli, e finanziato dal Fondo Internazionale Premi Balzan, questa ...


    La prefettura di Antemio e l’Oriente romano  
    Autore:  Simone Rendina

    Collana:  Studi e testi di storia antica (27)

    La vita e la carriera di Antemio, prefetto d’Oriente tra 405 e 414, si collocano in un periodo decisivo per le sorti dell’impero romano. Egli fu capace di sfruttare con abilità e competenza il vuoto di potere che si creò quando l’augusto Arcadio, morendo, ...


    La tomba del Tuffatore
    Rito, arte e poesia a Paestum e nel Mediterraneo d’epoca tardo-arcaica Atti del Convegno Internazionale, Paestum, 4-6 ottobre 2018

    A cura di  Angelo Meriani, Gabriel Zuchtriegel

    Collana:  Argonautica. Collana di studi del Parco Archeologico di Paestum e Velia (3)

    La tomba del Tuffatore è l’unica sepoltura con affreschi figurati nota da una città magno-greca prima del IV sec. a.C., con la rappresentazione tanto suggestiva quanto controversa del tuffo. Sin dal momento della sua scoperta avvenuta nel 1968, ...


    Sophocles deperditus
    Tradizione ed ecdotica dei frammenti sofoclei tra XVI e XVII secolo

    Autore:  Francesco Lupi

    Collana:  Testi e studi di cultura classica (78)

    Il volume prende in esame un versante della storia del testo di Sofocle sorprendentemente poco indagato, quello della “fortuna” editoriale, in particolare tra XVI e XVII secolo, dei frammenti del drammaturgo ateniese. Se i principali snodi della plurisecolare storia editoriale ...


  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Successiva
  • Ultima
  • pag 4/45