Ricerca avanzata

Vi proponiamo 6464 libri

La logica della spirale
Autore:  Francesco Tornesello

Collana:  Incipit. Piccola biblioteca di narrativa (17)

Un conflitto lungo e silenzioso tra due donne, sorelle, ma infinitamente distanti. Un Salento non pił da cartolina, profondamente cambiato, forse irriconoscibile. Non un racconto del "delitto di Avetrana", ma un libro in gran parte fantastico, eppure molto reale.


L'eroicomico dall'Italia all'Europa
Atti del convegno, Universitą di Losanna, 9-10 settembre 2011

A cura di  Gabriele Bucchi

Collana:  Quaderni della Sezione di Italiano dell'Universitą di Losanna (6)

Agli inizi del Seicento il sistema dei generi letterari si apre a soluzioni narrative e formali che contaminano liberamente temi e registri diversi. Nel contesto di questo progressivo affrancamento dalle teorie aristoteliche e classiciste che porterą alla querelle degli antichi e dei ...


L'eroicomico dall'Italia all'Europa
Atti del convegno, Universitą di Losanna, 9-10 settembre 2011

A cura di  Gabriele Bucchi

Collana:  Quaderni della Sezione di Italiano dell'Universitą di Losanna (6)

Agli inizi del Seicento il sistema dei generi letterari si apre a soluzioni narrative e formali che contaminano liberamente temi e registri diversi. Nel contesto di questo progressivo affrancamento dalle teorie aristoteliche e classiciste che porterą alla querelle degli antichi e dei ...


Marco Praloran 1955-2011 Lo stile di uno studioso
Atti del convegno, Universitą di Losanna, 8-9 settembre 2012

A cura di  Simone Albonico, Matteo M. Pedroni

Collana:  Quaderni della Sezione di Italiano dell'Universitą di Losanna (5)

Gli interessi di Marco Praloran (1955-2011), dentro e fuori gli studi, erano quanto mai vari, vasti e ben radicati, ma le motivazioni pił profonde che lo muovevano parrebbero riconducibili a un nucleo molto compatto. In virtł di questa vocazione Marco Praloran ha potuto rinnovare la ricerca in ...


Marco Praloran 1955-2011 Lo stile di uno studioso
Atti del convegno, Universitą di Losanna, 8-9 settembre 2012

A cura di  Simone Albonico, Matteo M. Pedroni

Collana:  Quaderni della Sezione di Italiano dell'Universitą di Losanna (5)

Gli interessi di Marco Praloran (1955-2011), dentro e fuori gli studi, erano quanto mai vari, vasti e ben radicati, ma le motivazioni pił profonde che lo muovevano parrebbero riconducibili a un nucleo molto compatto. In virtł di questa vocazione Marco Praloran ha potuto rinnovare la ricerca in ...