Ricerca avanzata

Vi proponiamo 6464 libri

San Foucault
Verso un'agiografia gay

Autore:  David M. Halperin
Tradotto da  Flavia Monceri

Collana:  Difforme (11)

L'omofobia è il tema centrale di questo libro, originariamente pubblicato nel 1995 e qui presentato in prima traduzione italiana. Lungi dall'essere l'ennesimo libro 'da esperti' sulla vita e l'opera di Michel Foucault, esso mostra come il suo pensiero sia inestricabilmente connesso ...


Il mondo a metà
Studi storici sul territorio e l'ambiente in onore di Giuliana Biagioli

Autore:  aa.vv.
A cura di  Rossano Pazzagli

Collana:  fuori collana (0)

Il "mondo a metà", espressione utilizzata da Giuliana Biagioli per descrivere la società rurale della mezzadria che ha caratterizzato per secoli numerose regioni del Mediterraneo, è anche la metafora delle grandi dicotomie del nostro tempo, un invito a riconnettere economia e ambiente, attività ...


Dal Lungarno ai Navigli
Il carteggio di Lyda Prini Aulla Trotti Bentivoglio

Autore:  Alessandro Panajia, Paola Winsemann Falghera Bassi

Collana:  fuori collana (0)

Le lettere di Lyda Prini Aulla Trotti Bentivoglio alle sorelle Maria Bassi e Margherita Provana di Collegno sono scritte da una donna di grande sensibilità e di ottima cultura che, nel narrare gli incontri o descrivere le passeggiate in carrozza o a cavallo e la natura che la circonda, usa ...


Giuseppe Giusti a Milano
Tracce del poeta in un archivio privato lombardo, con inediti

Autore:  Alessandro Panajia
Saggio  Elisabetta Benucci

Collana:  fuori collana (0)

«Quando uno, per farmi un regalo, mi dette la prima volta a leggere de' versi d'un certo Giusti, non so se sia stato maggiore per me il piacere di legger de' versi bellissimi o quello di veder nascere una gloria italiana». Lettera di Alessandro Manzoni a Giuseppe Giusti ...


Parlare senza vedere
Rappresentazioni semantiche nei non vedenti

A cura di  Giovanna Marotta, Linda Meini, Margherita Donati

Collana:  fuori collana (0)

Come si rappresenta il mondo che lo circonda una persona non vedente dalla nascita? Come costruisce una mappa mentale dello spazio che gli consente di muoversi con relativa autonomia? Come può parlare di forme e colori che non ha esperito tramite il canale sensoriale della vista? Come descrive ...