Ricerca avanzata

Vi proponiamo 6464 libri

Artisti, committenti, opere e luoghi
Arte e architettura a Cremona negli atti dei notai (1440-1468)

Autore:  Aa.Vv.
A cura di  Valeria Leoni, Monica Visioli

Collana:  fuori collana (0)

Il panorama che si presenta a chi si accosta allo studio dell'arte e dell'architettura cremonesi tra Quattro e Cinquecento mostra da una parte alcune importanti emergenze monumentali e pittoriche, celebrate dalle fonti storiografiche del passato e attentamente indagate dalle più recenti letture ...


Erudizione barocca
codici seicenteschi nella Biblioteca Capitolare di Pescia

Autore:  Laura Simoni Varanini

Collana:  Quaderni della Biblioteca Capitolare di Pescia (25)

«Parlerò qui di alcuni manoscritti della Capitolare. I primi due fanno parte del lascito di mons. Andrea Buonvicini, che fu a Roma rettore del "Collegium Urbanum de propaganda fide" dal 1662 al 1696. Il manoscritto registrato con il n. 83 contiene una copia della "Fisiologia Epilogistica" di ...


Il ginnasio-liceo nelle memorie di un professore (1859-1888)
Autore:  Cristina Sagliocco

Collana:  Il Risorgimento tra Mediterraneo ed Europa (6)

Le memorie di scuola del professor Fortunato Trombone propongono all'attenzione dello storico molteplici filoni di ricerca: la didattica praticata nelle scuole, i libri di testo, gli esami finali e, non da ultimo, il vorticoso reclutamento degli insegnanti che ci invita a riflettere sulla mole ...


Il grande incantatore
Il cinema di Terry Gilliam

Autore:  aa.vv.
A cura di  Gabriele Rizza, Chiara Tognolotti

Collana:  Clockwork. Gente di cinema (3)

Regista, sceneggiatore, attore, artista e disegnatore, Terry Gilliam - nato negli Stati Uniti ma divenuto cittadino britannico - ha saputo dare vita a una serie di film visionari che navigano nello spazio e nel tempo, dal Medioevo di Jabberwocky al viaggio metastorico di I banditi del tempo; ...


A Plea for Balance in Philosophy
Essays in honour of Paolo Parrini

A cura di  Roberta Lanfredini, Alberto Peruzzi

Collana:  fuori collana (0)

"What I see standing at the origin of the philosophers' task are anomalies and aporias present in undisclosed form within the web of concepts, beliefs and natural or cultural circumstance in which we are enmeshed. As for the problem of knowledge in particular, its difficulties arise from such ...