Ricerca avanzata

Vi proponiamo 6464 libri

L'immagine scientifica e l'immagine manifesta
Autore:  Wilfrid Sellars
A cura di  Carlo Marletti, Giacomo Turbanti

Collana:  Analitica (8)

Wilfrid Sellars è stato certamente uno dei più importanti filosofi, non solo di provenienza angloamericana, della seconda metà del secolo scorso. I suoi contributi alla filosofia contemporanea spaziano dall'epistemologia alla teoria dell'intenzionalità, dal trattamento dei controfattuali alla ...


Scritture della creazione
In dialogo con Maurice Blanchot e Jean-Luc Nancy

Autore:  Maurice Blanchot, Jean-Luc Nancy, Andrea Sartini, Costanza Tabacco, Tommaso Tarani, Alberto Zino
A cura di  Andrea Sartini, Costanza Tabacco

Collana:  fuori collana (0)

Strasburgo, agosto 2011. Jean-Luc Nancy spedisce a Costanza Tabacco e Andrea Sartini uno scritto, Le neutre, la neutralization du neutre, sulla questione del neutro nell'opera di Maurice Blanchot. Questo saggio vuole approfondire una questione sollevata in una breve conversazione ...


Scritture della creazione
In dialogo con Maurice Blanchot e Jean-Luc Nancy

Autore:  Maurice Blanchot, Jean-Luc Nancy, Andrea Sartini, Costanza Tabacco, Tommaso Tarani, Alberto Zino
A cura di  Andrea Sartini, Costanza Tabacco

Collana:  fuori collana (0)

Strasburgo, agosto 2011. Jean-Luc Nancy spedisce a Costanza Tabacco e Andrea Sartini uno scritto, Le neutre, la neutralization du neutre, sulla questione del neutro nell'opera di Maurice Blanchot. Questo saggio vuole approfondire una questione sollevata in una breve conversazione ...


Buriazia
Autore:  Catia Giaconi

Collana:  fuori collana (0)

Verità e menzogna, due facce di un’unica medaglia, che ininterrottamente si alternano a tal punto da rendere molto difficile distinguerle. In ogni tempo c’è sempre chi conosce la verità e non parla e c’è pure chi, presa coscienza della menzogna, ...


Buriazia
Autore:  Catia Giaconi

Collana:  fuori collana (0)

Verità e menzogna, due facce di un’unica medaglia, che ininterrottamente si alternano a tal punto da rendere molto difficile distinguerle. In ogni tempo c’è sempre chi conosce la verità e non parla e c’è pure chi, presa coscienza della menzogna, ...