Ricerca avanzata

Vi proponiamo 6597 libri

Cenerentola, Galatea e Pigmalione
Raccontare il divismo femminile nel cinema tra fiaba e mito

Autore:  AA.VV.
A cura di  Chiara Tognolotti

Collana:  FAScinA. Collana del forum delle Studiose di Cinema e Audiovisivi (9)

I saggi raccolti in questo volume muovono tra studi culturali, star studies e gender studies per riflettere sulla messa a tema delle identità femminili nel cinema italiano, con qualche incursione feconda nei territori francese e hollywoodiano, appuntando lo sguardo sulle narrazioni ...


Scultura lignea e policroma in Lombardia tra Sei e Settecento
Maestri, botteghe, percorsi e tipologie

Autore:  Alessandra Casati

Collana:  Ricerche e inchieste. Studi di storia e critica delle arti (1)

Gli studi sulla scultura tra Sei e Settecento in anni recenti hanno affinato una certa sensibilità verso i manufatti in legno policromo, superando gli apriorismi che utilizzavano come termine di valore artistico il materiale con il quale le opere erano realizzate, dal ...


N.I. 12
Autore:  Gracia Morales
A cura di  Enrico Di Pastena
Tradotto da  Enrico Di Pastena

Collana:  La maschera e il volto. Teatro ispanico moderno e contemporaneo (6)

Da una fossa comune riemergono i resti di una donna. L’indagine che si dipana sotto i nostri occhi permette di passare dalla canonica designazione della vittima ignota mediante una sigla e un numero (N.I. 12: ‘Non Identificata numero 12’) a un nome e dei cognomi, Patricia ...


Mangio, quindi sono? 
Cibo, potere, interculturalitą

Autore:  Flavia Monceri

Collana:  philosophica (251)

Il cibo è un’istituzione sociale, costruita dai diversi gruppi umani per sottoporre a regole condivise le attività connesse al mangiare e al bere, al fine di gestire i conflitti fra gli individui. Ma stabilire che cosa e come si può, o non si può, mangiare ...


Scritture del dispatrio
Atti del XX Convegno Internazionale della MOD 14-16 giugno 2018

Autore:  AA.VV.
A cura di  Carla Pisani

Collana:  MOD La modernita' letteraria (74)

Al di là del fenomeno sociale della migrazione e della raffigurazione canonica dell’esule, è la nozione di frontiera a essere approfondita, traducendosi – in questo caso – in confini della scrittura, ormai abbattuti da una cultura sempre più proiettata ...