|
collana fondata da serie arancio
vedi anche la collana parva philosophica |
![]() |
Pensare la Rivoluzione
Collana: philosophica (193)
Vissuti fra due secoli e passati dalla rivoluzione francese, gli intellettuali riuniti a inizio Ottocento attorno a Mme de Staël nel luogo-simbolo di Coppet furono allo stesso tempo attori e spettatori di un mondo in rapido cambiamento. |
|
![]() |
La descrizione animata
Collana: philosophica (192)
La filosofia materialistica di Denis Diderot ha avuto una fondamentale importanza per la nascita dell’estetica e per il delinearsi di alcuni cruciali percorsi tematici caratterizzanti la disciplina. Percorsi tematici – quali la valenza conoscitiva della sensibilità, il ... |
|
![]() |
Nutrire il corpo, nutrire l’anima nel Medioevo
Collana: philosophica (191)
Anche quando si tratta di cibo, il Medioevo presenta aspetti assai interessanti, alcuni a noi ancora vicini, altri così remoti da risultare quasi esotici al nostro gusto. Di quell’epoca, prima della svolta colombiana e priva di molti ingredienti delle nostre moderne diete, ... |
|
![]() |
Figli di Abramo
Collana: philosophica (190)
L’incessante e crescente fenomeno di differenziazione culturale che, nel suo intreccio dialettico con i moderni processi di globalizzazione, sta plasmando il volto dell’Occidente contemporaneo, può condurre alla negazione e al rifiuto della differenza oppure al ... |
|
![]() |
Verità finita
Collana: philosophica (189)
La questione della “verità”, sebbene spesso in modo sotterraneo, attraversa il panorama filosofo contemporaneo. Ciò che si rileva è che sia quando si affermi l’incontrovertibile, sia quando lo si neghi, prevale per motivi diversi la ... |
|