Ricerca avanzata
Home Le Collane MEFISTO

MEFISTO

MefistoCollana di Storia, Filosofia
e Studi Sociali della Biologia e della Medicina

diretta da
Alessandro Pagnini
Giovanni Boniolo
Stefano Canali
Emanuele Coco
Bernardino Fantini
Stephen Jacyna
Antonello La Vergata

In collaborazione con Biom

 

La medicina è storia degli individui e dell’umanità.
È storia di concetti, di metafore, di “sguardi”.
Le bioscienze e le biotecnologie sono lo scenario
dove oggi si ripensano la vita, il corpo, i limiti.
Una riflessione umanistica – storica, epistemologica,
etica o sociologica – diventa imprescindibile
quando si vogliano comprendere a fondo
il divenire delle scienze della vita, le vicende
della nostra lotta al male come del nostro sentirsi “normali”,
del nostro relazionarsi nella cura, del nostro errare
tra speranze e paure.

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • Recensione  Video/Booktrailer

    Nessuno vorrebbe rinascere
    Da Leopardi alla storia di un'idea tra antichi e moderni

    Autore:  Stefano Brogi

    Collana:  MEFISTO (3)

    In questo libro si racconta la storia di un'idea che è legata al nome di Giacomo Leopardi, ma che in realtà nasce nell'antichità e giunge fino ai nostri giorni. Secondo il Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere "nessuno vorrebbe rinascere" se la condizione fosse di ...


    Talassemie
    Storia medica e scientifica

    Autore:  Stefano Canali

    Collana:  MEFISTO (2)

    Le talassemie sono un insieme di malattie genetiche del sangue, il gruppo più diffuso al mondo di patologie causate da un singolo gene. L'Italia è uno dei paesi più colpiti da una delle forme di questa affezione: l'anemia mediterranea. Le talassemie sono tipiche dei paesi dove la malaria è o è ...


    L'impronta dell'inutilità
    Dalla teleologia di Aristotele alle genealogie di Darwin

    Autore:  Marco Solinas

    Collana:  MEFISTO (1)

    Un contributo alla riconfigurazione storiografica e concettuale della rivoluzione evoluzionistica alla luce della tenuta plurisecolare della tradizione biologica aristotelica. La svolta di Darwin si delinea quale puntuale rovesciamento dell'impianto fissista, essenzialista e teleologico coniato ...


  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6