diretta da In collaborazione con Biom |
La medicina è storia degli individui
e dell’umanità. |
![]() |
L’io dei Greci
Collana: MEFISTO (17)
Il corpo dell’atleta olimpico era solo “bello”? Come si difendevano i Greci dalle emozioni? Era possibile, nell’antichità, provare un amore postumo? Che genere di “pazzia” rappresentavano le tragedie greche? E Narciso, era un narcisista? Non ... |
|
![]() |
Corpi in attesa
Collana: MEFISTO (16)
Il tema del cancro è certamente tra quelli che più di ogni altro chiede di uscire da una visione prettamente biologistica e biotecnologica. Corpi in attesa prova ad affiancare al piano strettamente specialistico dinamiche filosofiche e culturali che da sempre fanno da ... |
|
![]() |
Dolore e medicina
Collana: MEFISTO (15)
Il dolore ha da sempre rivestito un ruolo cruciale in medicina in quanto sintomo di malattia. È però solo nella seconda metà del Novecento, con la scoperta di una categoria di dolori anormali, che il dolore e la sua funzione diventano oggetto di riflessione medica, fino ... |
|
![]() |
Storie di mondi intermedi
Collana: MEFISTO (14)
Questo libro raccoglie i risultati di una collaborazione teorica, che va avanti da più di trent’anni, tra i componenti di una strana coppia: la filosofia e la riabilitazione neurocognitiva . Sono stati anni di continue riflessioni e autointerrogazioni in seno a una disciplina ... |
|
![]() |
Il mondo del silenzio
Collana: MEFISTO (13)
Il mondo del silenzio è l’altro nome scelto da Merleau-Ponty per dire “Natura”. La Natura, come la vita o, meglio, la natura come vita è pietra dello scandalo del pensiero novecentesco. È in quest’ottica che il volume indaga, per la prima ... |
|